INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] del "made in Italy", che contribuì a diffondere nel mondo.
Cercò di consolidarne le forme organizzative e gli investimenti per sostenerne la presenza sui mercati esteri, nella consapevolezza che il fattore moda costituiva il perno della strategia di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] della produzione comportò un costante ingrandimento delle dimensioni aziendali, una accentuata divisione della produzione, elevati investimenti e un alto grado di meccanizzazione, con l'introduzione, in un primo momento, di macchine semicontinue ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] indagine, poi divenuta triennale, sulle imprese manifatturiere al fine di valutarne il merito di credito per nuovi investimenti e soprattutto con un’azione volta a soddisfare gli aiuti ai Paesi sottosviluppati con prestiti pubblici, esigenza recepita ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] terminò qui, ma rimase sempre filogiolittiano.
Grazie al credito acquisito nell’ambiente finanziario poté compiere fortunati investimenti immobiliari, rafforzando il patrimonio familiare con l’acquisto di numerosi stabili nel centro di Torino (in ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] nei deludenti risultati di bilancio ottenuti dalla IRE nei suoi primi anni di vita. Cosicché i pur rilevanti investimenti che vennero effettuati in quel periodo si risolsero in una crescente esposizione debitoria della società. Per cercare di ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] . Nel 1680 il G. sancì la sua ascesa sociale con l'acquisto del feudo comitale di Roccabigliera, di cui fu investito l'8 novembre. Sempre nel 1680 fu inoltre coinvolto nel progetto per la realizzazione di una compagnia commerciale di Portogallo la ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] della camera di commercio internazionale, costituita a Parigi nel 1919, per promuovere l’apertura degli scambi e gli investimenti internazionali dopo gli sconvolgimenti del conflitto.
Con la fase politica apertasi con la marcia su Roma (1922), la ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] di Torino, la prima in Italia.
La crisi economica, che tra il 1907 e il 1908 eliminò molte imprese concorrenti, non investì la FIAT, che, saldamente guidata dall'A., nel 1908 iniziò anzi la costruzione di motori d'aviazione e, nel 1910, dette ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] da una spesa pubblica a tratti fuori controllo abbia contribuito a ‘spiazzare’ gli investimenti privati, dirottando il risparmio verso un tipo d’investimento percepito come sicuro (e a lungo anche piuttosto redditizio) a detrimento di opzioni ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] l’aspetto di un blocco dei p. ai livelli vigenti, in presenza di un processo inflazionistico. In tali condizioni, gli investimenti e la produzione nell’ambito dei settori interessati a tale blocco si riducono drasticamente, e d’altra parte la domanda ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...