TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] valutazione dell'impatto ambientale che determinano. Ancora una volta la città assume un ruolo principale nelle problematiche che investono l'uso e la salvaguardia, perché è dalla città che deriva la maggior parte delle utilizzazioni del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] facciamo l'ipotesi che la differenza tra produttività e salario (per la stessa unità di tempo di lavoro) sia investita per estendere il processo produttivo mentre il salario è consumato, allora è evidente che la crescita economica sarà tanto maggiore ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , connesso e sovrapposto a concetti di natura diversa come quelli di capitalista (colui che si assume il rischio investendo nel mercato dei capitali), di proprietario (colui che acquisisce diritti di disporre dei fattori della produzione), di datore ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] libera ostacola l'attuazione di iniziative fondamentali - come la svalutazione del tasso di cambio, o la realizzazione di investimenti e di riforme in agricoltura -, che aumenterebbero la produzione alimentare. Questo, però, non è un argomento contro ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] non incompatibili con la logica del mercato.Il dibattito recente sul ridimensionamento del ruolo dello Stato, che ha investito anche il sistema della sicurezza sociale, ha visto emergere proposte che, nelle versioni più radicali, prevedono da un ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] ricostruzione dei grandi indicatori dei processi economici e sociali (dai prezzi, ai redditi, ai salari, al prodotto nazionale, agli investimenti e a simili altri referenti).
Come reazione, fra l'altro, alla cliometria e, più in generale, alla new ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] del valore è strumentale alla determinazione del saggio dei profitti (che è il rapporto tra profitti e capitale investito). Poiché il prodotto sociale consiste in merci eterogenee, per misurare i profitti occorre conoscere il prezzo delle diverse ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] una partecipazione azionaria di maggioranza, come farebbe un qualunque capitalista. Inoltre prendono decisioni relative agli investimenti e alla produzione, entro il quadro di finalità sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...