Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] completare il quadro geografico-politico è necessario tener conto degli accordi di cooperazione economica interstatali. Gl'investimenti stranieri mancano del tutto nei paesi socialisti, dove si riscontrano soltanto eventuali aiuti gratuiti (cioè doni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] un 'Egitto parallelo' nel Deserto Occidentale, con due nuove città e una mezza dozzina di zone ad alta concentrazione di investimenti. L'incognita maggiore che grava su questi piani è se vi sia una adeguata disponibilità di risorse idriche, sia nel ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] piuttosto i suoi sforzi nell'applicazione di un piano quinquennale di modernizzazione economica e di incentivazione degli investimenti esteri, portato avanti a dispetto dei suoi elevati costi sociali.
Il piano del governo puntava sulla riforma ...
Leggi Tutto
Veneto
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
La popolazione del V. è arrivata nel 2005 a 4.738.313 abitanti. Dopo il sensibile aumento del decennio 1971-1981 (+4,5%), dovuto all'andamento positivo [...] ), tessile e dell'abbigliamento, ma anche in quelli dei prodotti chimici e delle fibre sintetiche e artificiali.
Buona la dinamica degli investimenti fissi lordi (+1,1% di media annua tra il 2000 e il 2005), grazie in modo particolare al rialzo nel ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] . Con questi ultimi si registrano, in particolare, intensi scambi finanziari e commerciali, specie in relazione agli investimenti diretti nel settore energetico (gas naturale ed energia elettrica). Dacca beneficia inoltre di un importante programma ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] consiste nel far soldi" (Rymes, 1989); in The generai theory of employment, interest and money, lega inoltre l'ammontare degli investimenti al solo fine del profitto (Keynes, 1936). Naturalmente anche per Marx il profitto è il solo fine dell'attività ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] mercato e per l'esportazione. Nell'America del Sud e nei Caraibi si è tuttavia notato, in seguito agli investimenti esteri e all'internazionalizzazione recente dell'economia, un inizio di controurbanizzazione in centri minori che ha un poco diminuito ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , che dilata l’area urbana di oltre 900.000 ettari tra 1859 e 1864. Che poi il rendimento del capitale investito nell’edilizia residenziale si aggiri tra 1861 e 1864 intorno al 20% annuo, è sufficiente per intuire quale importanza economica ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] l'espansione del settore privato mantenendo al tempo stesso un efficiente stato sociale e promuovendo una serie di investimenti nel campo dell'educazione, della ricerca scientifica e della cultura. Le diverse posizioni sul tema dell'integrazione ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] e a Bulawayo.
Storia. - Dal 1960, quando il processo di decolonizzazione investe in pieno l'Africa, i Bianchi della Rh. temono per l'avvenire: gl'investimenti e le immigrazioni declinano. Alla conferenza costituzionale di Londra, nel dicembre 1960 ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...