Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] o prodotti agricoli. Produzione dello zucchero e lavorazione della bauxite sono le attività in cui si sono concentrati gli investimenti. Il settore agricolo assicura il 40% circa del PIL e la metà delle esportazioni con due produzioni principali: il ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] in apertura degli anni Novanta erano state rilasciate contestate concessioni a due grandi compagnie statunitensi. Gli investimenti industriali, in gran parte controllati dallo stato prima dell'avvio di timide aperture all'iniziativa privata, restano ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] piuttosto i suoi sforzi nell'applicazione di un piano quinquennale di modernizzazione economica e di incentivazione degli investimenti esteri, portato avanti a dispetto dei suoi elevati costi sociali.
Il piano del governo puntava sulla riforma ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] un 'Egitto parallelo' nel Deserto Occidentale, con due nuove città e una mezza dozzina di zone ad alta concentrazione di investimenti. L'incognita maggiore che grava su questi piani è se vi sia una adeguata disponibilità di risorse idriche, sia nel ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] forme) né di produrre sviluppo economico (sia per carenza di capacità sia perché molte risorse vengono comunque impiegate per investimenti militari). Di regola, come esito di un bilancio negativo del colpo di stato − soprattutto al fine di evitare ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , la cultura (le grandi case dei piantatori erano spesso fornite di ricche biblioteche), lo status; in una parola, non l'investimento, ma il consumo, specialmente quello di lusso.
Era questo un tipo di civiltà in cui la campagna prevaleva sulla città ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] chiuso"; nel riandare con la memoria a quegli anni egli si vedeva "guidato da un sentimento naturale di ribellione che investiva gran parte di ciò che lo circondava". Le poche sue testimonianze epistolari di quel periodo ci mostrano come la caduta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] del Collaterale di Napoli (cui era legato un compenso di 3.000 ducati, che gli furono però tolti nel 1579 quando fu investito della commenda di Caravaca). Si è detto un anno difficile, in quanto la situazione genovese non evolveva certo per il meglio ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , che dilata l’area urbana di oltre 900.000 ettari tra 1859 e 1864. Che poi il rendimento del capitale investito nell’edilizia residenziale si aggiri tra 1861 e 1864 intorno al 20% annuo, è sufficiente per intuire quale importanza economica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] 'anno.
L'affermazione dei Giustiniani sulla scena romana, sapientemente orchestrata dal padre del G. attraverso gli investimenti finanziari e le alleanze matrimoniali con famiglie romane e fiorentine (Monaldeschi, Massimo e Bandini) ebbe un primo ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...