DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] e da Ugo Buzzacarini, lasciò il porto di Pisa, costringendo i Genovesi ad armare un centinaio di navi. La flotta imperiale investi Portovenere; fu distrutto il borgo, ma gli abitanti si arroccarono nel castello e l'attacco sì concluse con un nulla di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] di latenti difficoltà nella gestione di una politica oltremarina a largo raggio nella decisione, in quello stesso anno, di investire la famiglia degli Embriaco dei diritti goduti dal Comune in Gebayl (Biblo), Antiochia e San Giovanni d'Acri in ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] di case padronali e coloniche, con la stipulazione di contratti a mezzadria, e a sòccida. Per quello che riguarda gli investimenti in terreni, si deve ritenere che anche il D. considerasse i beni fondiari come una necessaria integrazione delle sue ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] per conto del ministero degli Interni sulle condizioni dei domiciliati coatti. I suoi progetti, che comportavano notevoli investimenti - per i quali ricorse al banchiere B. Tanlongo tramite A. Depretis -, avviarono una radicale trasformazione dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] settore industriale. L’industria mineraria, progressivamente nazionalizzata (stagno, 1952; petrolio, 1969), ha usufruito dei maggiori investimenti e prodotto una consistente quota del reddito, ma ha anche accentuato i dislivelli sociali a vantaggio ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a Sud, dove è più basso il costo del lavoro e dove i governi cercano con vari incentivi di attirare gli investimenti stranieri.
Anche i paesi dell’A. Meridionale cercano di promuovere i processi di integrazione economica e la nascita di un mercato ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] sviluppati, dal problema della stabilità dei prezzi dei prodotti di base all'esiguità degli aiuti finanziari agl'investimenti, dagl'intralci alle esportazioni all'integrazione economica. Alla conferenza del 1973 fu precisato il programma d'azione ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] delle spese deficitarie (giustificate, in parte, dalla necessità del riarmo) uno strumento fondamentale per incoraggiare gl'investimenti privati e per controllare le rovinose fluttuazioni del ciclo economico. La politica fiscale e finanziaria che ne ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] società multinazionali se da un lato testimonia delle favorevoli condizioni di contesto per la realizzazione di investimenti produttivi, dall'altro espone la regione alle incertezze derivanti dalle poco controllabili strategie localizzative decise da ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] paesi dell'Est (compresa la Cina) si aprono alle multinazionali. Il Giappone, che nel 1960 possedeva lo 0,7% del totale mondiale degli investimenti diretti all'estero, ne possiede il 5,7% nel 1975, l'11,7% nel 1985. Esso è così passato al terzo posto ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...