Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del socialdemocratico J. Rau alla presidenza della Repubblica.
Sul finire del 1999 la CDU, per parte sua, era stata investita da uno scandalo legato al finanziamento dei partiti che aveva coinvolto in prima persona Kohl. Compromesso a sua volta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] ; ne fu esecutore testamentario il 12 novembre 1605, ereditando un cospicuo capitale, che gli servì certamente nei primi investimenti effettuati a Palermo.
A Palermo, sposatosi con una dama ignota, nel 1605 ebbe una figlia chiamata Benedetta, che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] separato la città dal fiume, e che comunque è limitata all’area centrale urbana, mentre piene eccezionali hanno ancora potuto investire, in più occasioni, le campagne e le zone di espansione edilizia a monte e a valle del centro storico. Effetti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] territori della fascia marittima e in alcuni distretti minerari delle aree interne. Anche se un consistente slancio in avanti investe pressoché tutti i rami industriali, il maggiore dinamismo riguarda i comparti a forte intensità di mano d'opera, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] lo sviluppo di D. attraverso una crescita della produzione agricola (riforma agraria), delle infrastrutture e degli investimenti stranieri, mentre un certo malcontento hanno suscitato (oltre allo stile piuttosto autoritario del primo ministro) le ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] tecnica agronomica. Aveva intessuto rapporti con gli esponenti più innovatori della borghesia agraria, e aveva anche effettuato investimenti mobiliari in società per il commercio serico e la lavorazione del lino. La convinzione che la continuità dell ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] stati costruiti nuovi porti e aeroporti. Gli Stati Uniti, da dove provengono circa il 90% dei turisti e i maggiori investimenti di capitale, sono anche il principale partner commerciale dell’arcipelago.
Storia
A una delle isole B. (Watling o San ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico filippino (Lingayen 1928 - Makati 2022). Diplomatosi presso l'Accademia militare di West Point (1950), partecipò alla guerra di Corea con le forze armate statunitensi e comandò [...] Presidente della Repubblica (1992-98), si è impegnato per la pacificazione del paese, proclamando un'amnistia generale per i reati politici (1994), e ha mantenuto stretti contatti con gli USA, soprattutto al fine di attirare investimenti stranieri. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] slovacca, a sua volta, pur occupando circa un terzo della superficie del paese si vede assegnare una quota di investimenti sostanzialmente paritetica rispetto a quella destinata ai paesi cechi. Dal punto di vista delle strategie di sviluppo, sono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di titolo ha consentito di raddoppiare in un quinquennio il numero di diplomati e laureati (300.000 nel 2004-05); ma gli investimenti negli atenei e nella ricerca, pari all'1,1% del PIL, sono tuttora metà delle quote impegnate dalla Germania e dalla ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...