FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] durato un quarto di secolo, che ne mutò profondamente la struttura produttiva.
La costruzione di infrastrutture, gli investimenti delle imprese, l'attività edilizia stimolata dalle migrazioni interne, il diffondersi di beni di uso durevole quali l ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] gestire il banco: lui e la sua famiglia vivevano con i redditi derivanti dalle loro proprietà terriere e dagli investimenti di capitale liquido in varie attività di carattere commerciale e finanziario.
Con l’istituzione da parte del granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] a Lucca nel 1536, dopo la morte del padre divise il patrimonio familiare con il fratello. Dal 1538 iniziò i più importanti investimenti: una casa in contrada San Giusto, confinante con i beni dei Guinigi per 930 (sic) scudi, una casa in contrada San ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] Sino al 1911 egli si fece sostenitore di una politica espansiva degli impieghi, che alimentasse con forza gli investimenti delle imprese. L'operazione di salvataggio e riorganizzazione della siderurgia promossa e diretta dalla Banca d'Italia mediante ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Castellinaldo, di Piobesi e di Monticello, tutti situati nell'attuale area del Roero (Cuneo). Le risorse per tali investimenti provenivano dall'attività finanziaria svolta fuori d'Italia in qualità di "lombardi" (prestadenaro), anche se non è stata ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] delle viti e della pebrina dei bachi da seta. Tali calamità spinsero Piccinelli a cercare nuove opportunità d’investimento. Nel febbraio 1864 individuò nei propri possedimenti di Scanzo calcari marnosi adatti alla fabbricazione di calce idraulica e ...
Leggi Tutto
GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] fra Stato e Chiesa, di una linea di rigore nella gestione delle pubbliche finanze che non precludesse tuttavia gli investimenti nelle opere infrastrutturali, di uno sviluppo dell'istruzione, di un potenziamento delle forze armate, di un coerente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] del gruppo dirigente cesenate che con quell'aggregazione aveva la strada aperta al commercio del sale, la possibilità di compiere investimenti fondiari e interventi di bonifica in un'area paludosa e perciò povera di popolazione. Per avere la bolla di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] con un giro d'affari valutato a circa 6.000.000 annui, il nucleo più solido della società, avevano bisogno di sostanziosi investimenti per sostituire le caldaie a vapore e tutte le macchine per la filatura. Era stata proprio la necessità di reperire ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Orsini. Il patrimonio portato in dote contribuì notevolmente al riassesto economico, e un'abile attività finanziaria permise buoni investimenti in acquisti e mutui, cosicché le rendite del M. crebbero al punto di permettergli una gestione liberale ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...