Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] di preservare la ricchezza reale nel tempo e quindi, in periodo di inflazione, di conservare il valore reale della moneta investita per acquistarli, ovvero non esposti a perdite in conto capitale per la fluttuazione dei loro prezzi. Sono b. rifugio ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] dell’impresa da una sede all’altra e la sua disciplina è soggetta a regole e procedure proprie. In quanto investe problematiche legate alla sopravvivenza della stessa impresa, nonché dei posti di lavoro, tale forma oltrepassa le ragioni di carattere ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] paesi, formula pareri e suggerimenti sulle principali tematiche di interesse delle imprese nel campo degli investimenti esteri e delle politiche commerciali, finanziarie, dei trasporti, del marketing, della concorrenza, della regolamentazione degli ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] data produzione. I. (o usi) del prodotto (o reddito) nazionale lordo Sono i consumi privati e pubblici, gli investimenti privati e pubblici, le esportazioni, cui i beni e servizi che costituiscono il prodotto nazionale possono essere destinati.
Nel ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] e dottrinale italiani sono ancora convinti della necessità di conservare e irrobustire il sistema brevettuale (vero motore degli investimenti nella ricerca), con i controlli e le limitazioni previsti per evitare abusi del b. (per es., onere di ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] dell'oggetto e schemi reali tipici, Milano 1985; D. De Martini, Proprietà e disponibilità dei beni negli investimenti comuni, nel leasing, nella multiproprietà, Padova 1988; M. Confortini, voce Multiproprietà, in Enciclopedia Giuridica, xx, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] contro privati ma, proprio con l'estendersi del numero dei club e dei circoli e con l'affermarsi della stampa, può investire anche l'azione del governo: l'opinione pubblica diventa tale non solo nel momento della sua formazione (i privati che parlano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] meteorologicamente più o meno propizie e quindi di raccolti buoni, se non ottimi, non favorirono certamente gli acquisti e gli investimenti fondiari (62)), non si può non concludere che anche su questo fronte si continuò in larga misura "a regolar ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] paesi dell'Est (compresa la Cina) si aprono alle multinazionali. Il Giappone, che nel 1960 possedeva lo 0,7% del totale mondiale degli investimenti diretti all'estero, ne possiede il 5,7% nel 1975, l'11,7% nel 1985. Esso è così passato al terzo posto ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] pensione in modo che la rendita che ne deriverà sarà strettamente collegata all’entità dei contributi versati e agli investimenti del gestore del fondo. La norma tiene conto delle esigenze di governabilità dei fondi e di equilibrio finanziario ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...