OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] , l'elaborazione di un progetto di Convenzione plurilaterale - Parigi 1961-1963 - intesa a regolare le reciproche posizioni giuridiche degli stati che investono capitali nell'economia di altri stati, assicurando ai primi le necessarie garanzie per gl ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nuovi domini al potere dal 1328, i Gonzaga (interessati anch'essi ad esitare i propri cercali sul mercato veneziano, e ad investire in titoli di stato (120)), la città si svincolò da quella stretta simbiosi politica con gli Scaligeri che ne aveva ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] questa, detta così dal termine longobardo wifa o wiffa, svolge evidenti funzioni di pubblicità, e deve contenere il nome dell'investito (89).
Entro il termine di un anno dall'investitura provvisoria o sine proprio, gli assenti possono, come già si è ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", 14, 1904, pp. 450 e 527-534 (pp. 429-450, 509-537); Giuseppe Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, pp. 137-138. Su questo punto cf. il saggio di ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] socio di una s.p.a. costituita a tempo indeterminato di mutare la destinazione di tutto o parte del suo investimento all’esito di un processo decisionale completamente indipendente da eventuali cambiamenti subiti dalla società. Emerge pertanto che la ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] dell’impresa. Di qui l’obbligo che il patrimonio, per un ammontare almeno pari alle riserve tecniche, sia investito soltanto in determinate categorie di attivi di proprietà dell’impresa, tenendo conto del tipo di rischio e delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] verso le ricchezze dell’isola di Sardegna, Cagliari 1848), Musio propose una vasta opera di incentivazione degli investimenti e di creazione di infrastrutture, anche con strumenti appositamente dedicati (per esempio, una banca legata al territorio ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] sindacato con l’amministrazione pubblica e con le Regioni sulle politiche economico-sociali (per esempio, investimenti, prezzi, occupazione, disoccupazione, sanità, pensioni, fisco). In Italia questa attività è stata denominata concertazione, mentre ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] nella messa a punto di una terapia adatta. Se il potenziale mercato di un farmaco non è sufficientemente ampio per ripagare gli investimenti, la linea di ricerca su quel farmaco si interrompe e il progetto muore. Per questo motivo è stata coniata la ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] ribadito nel corso della Terza conferenza mondiale sulla popolazione del Cairo del 1994, e ciò malgrado i notevoli investimenti effettuati dalle Nazioni Unite (tramite la sua agenzia United nation fund for population activities).
La posizione della ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...