Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] , con i vari accordi in deroga di Pomigliano e di Mirafiori, contestati dalla FIOM; ma, com’era prevedibile, hanno investito l’equilibrio dell’intero sistema definito nel 2009 e dello stesso contratto nazionale. La vertenzialità giudiziaria su queste ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] alla mancata attuazione della politica di informazione e persuasione attiva alla vaccinazione, i cui rilevanti costi e investimenti si sarebbero ben presto rivelati incompatibili con i tagli alla spesa sanitaria imposti dalla spending review.
Un ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] ipotizzabile un caso completamente opposto, cioè una magistratura non solo autonoma dalla classe politica, ma che si sente anche investita di ruoli di supplenza: poiché il 'politico' non svolge il suo ruolo, la magistratura ne prende il posto, occupa ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] a tempo indeterminato nelle regioni del Mezzogiorno, di cui all’art. 2 del d.l. 13.5.2011, n. 70, o alle imprese che investono in ricerca e sviluppo ai sensi dell’art.1, co. 281 ss., della l. 27.12.2006, n. 296) fanno da contraltare altri che ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] e le statistiche sulla corruzione, infatti, dimostrano la netta correlazione tra espansione del fenomeno corruttivo e scarsità degli investimenti in istruzione e cultura. In tale prospettiva, va salutata con favore la nascita – prima e durante l ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] , secondo il pronunciamento della Corte costituzionale10, i servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro, è investita da questi cambiamenti. Ad una prima lettura della norma pare ragionevole sostenere che la sfera di competenza legislativa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] le relative dimore, posto in essere una quota predominante delle prestazioni artistiche e professionali, effettuato investimenti immobiliari e di natura finanziaria e svolto attività di carattere sociale e culturale richiedenti una partecipazione ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] interessati approvano le tariffe dei servizi pubblici in misura tale da assicurare l’equilibrio economico-finanziario dell’investimento e della connessa gestione; tra i criteri legislativamente stabiliti per il calcolo della tariffa si annoverano: la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] un’esistenza degna». Ma la vera fortuna di questo concetto si è avuta nella seconda metà del ventesimo secolo, investendo in modo penetrante non solo il dibattito teorico, ma la realtà profonda delle istituzioni sociali. La premessa di questa ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] per fini diversi e possono chiedere la restituzione di quanto impiegato del patrimonio personale «in spese ed investimenti del patrimonio comune» (art. 192 c.c.). I creditori particolari dei coniugi possono soddisfarsi sul patrimonio comune ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...