BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] "Martino Buonvisi, Andrea Sbarra e C.".
Ma a parte queste dirette attività bancarie e commerciali e a parte gli investimenti nelle altre aziende della famiglia, il B. si dedicò prevalentemente alla politica e la sua posizione di capo della famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] una memoria dei provvedimenti fiscali adottati dalla repubblica a partire dal catasto del 1427 e contiene il resoconto degli investimenti da Palmieri stesso effettuati nel debito pubblico di Firenze fino a pochi mesi prima della morte.
La Vita civile ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] processo di ristrutturazione teso all'adeguamento delle strutture tecniche alle rinnovate esigenze produttive. La necessità di ingenti investimenti e l'uso di materie prime importate segnarono l'ingresso preponderante degli Stati Uniti nell'industria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] 1485 i suoi cinque fratelli, ancor vivente il padre, ristrutturarono attraverso una compagnia o fraternita i loro investimenti mobiliari, Tommaso appare ormai completamente estraneo agli interessi economici della famiglia e piuttosto volto al cursum ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] severa limitazione dei consumi; può anche derivare da concessioni di credito per operazioni eccessivamente rischiose o per investimenti sbagliati che le imprese difficilmente potranno rimborsare alla scadenza, per cui in definitiva la circolazione ne ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] nei paesi meno ricchi e principalmente con lo scopo di assicurare adeguate infrastrutture per lo sviluppo, considerano gli investimenti in telefonia come prioritari. In effetti, nelle aree meno sviluppate è maggiore il tasso d'incremento e anche ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] di rupie) provenivano da dazî doganali: le spese principali riguardavano per 16 milioni di rupie la difesa e per 19 milioni gli investimenti. Il bilancio generale per l'esercizio 1959-60 prevedeva entrate per 102,6 milioni di rupie e uscite per 100,8 ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] di beni non di loro proprietà, evitando inoltre gli oneri connessi all'immobilizzazione dei capitali necessari a effettuare l'investimento alternativo.
In relazione a quanto detto circa la proprietà del bene oggetto del contratto, ne consegue che gl ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] fino ad allora le riserve tecniche, dev'essere, rispettivamente, più veloce o più lento. Ciò influisce sulla durata degli investimenti, e può causare disinvestimenti o reinvestimenti delle riserve tecniche non previsti al momento della scelta d ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] una posizione intermedia tra l'a. t. ed il finanziamento vero e proprio in quanto costituisce la tappa del "pre-investimento". Il suo scopo è di contribuire ad assicurare, durante un lasso di tempo determinato, il finanziamento di imprese nazionali o ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...