ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] piccolissima editrice, poco più di una redazione con sede a Torino, la Editoriale Aurora Zanichelli (in cui avevano investito ambedue le società maggiori), al fine di pubblicare una enciclopedia monografica, la AZPanorama, ideata personalmente dall'E ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] alcuni di carattere generale, che hanno profondamente inciso sui traffici internazionali; altri come conseguenza degli eccessivi investimenti nelle nuove costruzioni, secondo una tendenza che appare caratteristica dell'industria marittima.
I fatti di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di tematiche ricorrenti a carattere interfunzionale (tipicamente: analisi di fattibilità, metodi di scelta degli investimenti, oppure varie ed eterogenee tecniche risolutive per problemi di localizzazione e dimensionamento degli impianti, lanci ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] adottata un tempo solo per le unità da guerra e per i grandi transatlantici di prestigio, esse richiedono enormi investimenti che normalmente superano le capacità finanziarie delle singole imprese, onde sorge la necessità di un consorziamento tra le ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] ., come politiche di prezzo, delle collaborazioni palesi o tacite tra aziende, di prodotto e pubblicitarie, come strategie d'investimento in ricerca e sviluppo, in impianti di produzione e/o in sistemi distributivi e come azioni legali di protezione ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] tali; b) al fine di acquisire e mettere in atto tali competenze occorre che un individuo possegga talento e compia un investimento personale rilevante, in termini di percorso formativo, di differimento del guadagno sino a età matura, e di rinuncia a ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] dovute a successivi cicli di introduzione di nuove tecnologie; 4) negli anni novanta, in seguito alla crisi che investe molte economie industrializzate e, in Europa, ai vincoli imposti dagli accordi di Maastricht e ai più generali processi di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] con il contesto economico e sociale in cui si deve calare. Rimane in ogni caso vero che, in quanto investita di problemi reali, la politica industriale tocca in profondità il funzionamento dei sistemi nelle loro componenti di tipo strutturale ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] della condotta umana, introduceva obbligazioni anche nel campo economico: nei settori a rendimenti crescenti a parità di investimenti, per impedire che qualcuno tragga profitti indebiti, bisogna passare dal libero corso dei rapporti economici alla ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , ai paesi industrializzati (Stati Uniti compresi) e ai paesi in via di sviluppo, risulta che in questi ultimi gli investimenti annui lordi del settore pubblico ammontavano in media al 27% del totale e mostravano una tendenza a un'ulteriore crescita ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...