In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] severa limitazione dei consumi; può anche derivare da concessioni di credito per operazioni eccessivamente rischiose o per investimenti sbagliati che le imprese difficilmente potranno rimborsare alla scadenza, per cui in definitiva la circolazione ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] alla crescita della conoscenza della Natura dagli albori dell'umanità al 1950.
Nel corso del Novecento, la scienza è stata investita da una serie di cambiamenti paradigmatici e si può legittimamente affermare che, nella seconda metà del XX sec., la ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] una situazione di sottooccupazione. Un mutamento di certi parametri di controllo, come il tipo di investimenti - per esempio il passaggio a investimenti per la razionalizzazione della produzione anziché per il suo incremento -, può portare a un nuovo ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] dell’impresa da una sede all’altra e la sua disciplina è soggetta a regole e procedure proprie. In quanto investe problematiche legate alla sopravvivenza della stessa impresa, nonché dei posti di lavoro, tale forma oltrepassa le ragioni di carattere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] lo Stato francese, impegnato a fronteggiare carenze più urgenti in altri settori (per es., l'igiene), non era disposto a investire nella ricerca e nei laboratori. Del resto, fino a quando i vantaggi che sarebbero derivati dalla ricerca pura restavano ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] incorporante.
In macroeconomia, la domanda interna di beni e servizi, cioè la spesa da parte dei residenti (consumi, investimenti e spesa pubblica). Il criterio dell’a. (absorption approach) è l’analisi che mostra come il saldo delle partite ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] FAO ha ribadito l’impegno ad aiutare i paesi in via di sviluppo, o in transizione, incrementare gli investimenti nell'agricoltura, assicurare alle agenzie ONU le risorse necessarie per ridurre drasticamente fame e malnutrizione.
Il quadro italiano ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] suo aspetto.
La funzione delle strutture politiche (governative e intergovernative) è dettata invece soprattutto dai forti investimenti richiesti dal settore spaziale, i quali debbono corrispondere a precise esigenze generali. Così, ad esempio, la ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] del periodo era il risanamento della finanza: la politica di risanamento del G. fu diretta a una drastica riduzione degli investimenti nei settori dell'edilizia pubblica, dell'istruzione, dell'igiene e della sanità.
In questi anni, pur continuando l ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] scendere in campo proponendo una missione che riporti i campioni a terra. Missioni di questo tipo richiedono grossi investimenti e presentano un notevole grado di complessità, anche per le questioni connesse ai problemi di protezione planetaria. Tale ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...