Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] , mentre nel Paese il malfunzionamento della macchina statale ha continuato a rappresentare un ostacolo all’attrazione degli investimenti nel settore privato, con ricadute negative sull’economia e sull’occupazione. Dal gennaio 2023 è premier del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] attività di ricerca (le spese in quest’ultimo settore sono state nel corso del 2000 superiori alla media nazionale). Gli investimenti destinati all’industria hanno riguardato in molti casi la ricerca di nuove aree di mercato e la messa a punto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] arretrati, all’elevatissima pressione demografica, nonché alla forte instabilità politica e sociale. Nonostante gli investimenti previsti dai primi piani di sviluppo nel settore industriale, la struttura dell’economia centrafricana rimane ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] tuttavia ad aumentare la produzione e le esportazioni. La politica canadese viene così caratterizzata dalla regolarizzazione degli investimenti esteri, da una politica fiscale più equa e da una indipendente condotta nel campo dell'energia petrolifera ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] parificate alle "contee" costiere. Parallelamente allo sviluppo economico del paese, per il quale si favorivano gl'investimenti esteri, in gran parte statunitensi, si ebbero progressi nella legislazione sociale (dal 1961 fu garantito il diritto ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] tradizionale sbocco delle esportazioni bielorusse) è vista come una soluzione, ma pone un freno a eventuali investimenti occidentali (fortemente auspicati, almeno in un primo tempo) nel settore industriale, discretamente diversificato e relativamente ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] ; alla fine del 1959 il prodotto nazionale lordo è stato stimato in 34 miliardi di franchi di cui 8 miliardi relativi ad investimenti, 25,2 a consumi pubblici e privati e 0,8 miliardi provenienti dal saldo del commercio estero. Alla stessa data, il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] I. da Silva, detto Lula. Nel biennio successivo il Paese conobbe un peggioramento della situazione economica, e il governo fu investito da una serie di scandali che portò all'allontanamento di molti suoi esponenti e contribuì a far emergere attriti e ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] destinate al soddisfacimento del consumo locale (alimentari, tessili).
Neanche il temporaneo afflusso di aiuti umanitari e di investimenti internazionali per lo sviluppo, ripreso alla fine degli anni Ottanta (ma di nuovo sospeso nel 1996), è ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] una vistosa crescita della ricchezza personale del presidente e degli esponenti della sua famiglia, mentre scarsi furono gli investimenti governativi destinati ai servizi e al miglioramento del tenore di vita della popolazione che rimase così, nella ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...