Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] ha avuto, a partire dagli anni 1990, il settore turistico. Proprio sulle attività turistiche, oltre che sugli investimenti di compagnie multinazionali interessate alla pesca, dovrebbe fondarsi il decollo dell’economia del paese.
Buona la rete dei ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] congiuntura favorevole ha permesso all'emirato di perseguire una strategia di diversificazione dell'economia, moltiplicando gli investimenti nel settore del gas naturale e cercando di completarne la filiera lavorandolo localmente (produzione di GNL ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] nel 2003), ed è anche una delle maggiori piazze finanziarie dell'Asia, con un sofisticato settore bancario che attira gli investimenti di numerose imprese multinazionali. L'industria del turismo vive un periodo di forte crescita grazie ai nuovi visti ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] il possesso di Pisa e del suo territorio assai più precario di quello di Lucca e delle altre terre di cui il C. era stato investito poco più di sei mesi prima.
Da Pisa il 13 maggio il C. dette il via alla spedizione per la riconquista di Pistoia che ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] sono scarse e poco coerenti, ma le notizie concordano nel delineare una gestione razionale dei beni, con importanti investimenti nel miglioramento delle rese fondiarie tramite lo scavo di canali di irrigazione e l'edificazione di cascine. A partire ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] e che gli rendeva circa 400 fiorini l'anno. Commerciò anche in spezierie e merci pregiate, e in un viaggio a Venezia investì 1.000 fiorini e riusci a raddoppiare il suo capitale. Ebbe una società per la compravendita e il trasporto di sale, e ...
Leggi Tutto
Fuà Fusinato, Erminia
Giornalista e patriota (Rovigo 1834 - Roma 1876). Proveniente da un ricca famiglia di religione ebraica, trascorse l’infanzia a Padova, educata in casa da uno zio paterno. A diciotto [...] ai Fusinato da affettuosa amicizia. Dopo il trasferimento della capitale da Firenze a Roma, il 1° luglio 1871, gli investimenti fatti dal marito in attività edilizie nella città toscana si risolsero in forti perdite. Per risanare le finanze familiari ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] che nel dicembre 2004 produsse un maremoto (tsunami) causando centinaia di migliaia di vittime in I. (in particolare nell’Aceh), e investendo tutte le regioni affacciate sul Mar delle Andamane e sul Golfo del Bengala. Nell’isola di Giava è attivo un ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] avanti la sua politica riformista anche negli anni successivi, promuovendo una maggiore apertura del mercato libico agli investimenti stranieri e la privatizzazione sia del settore petrolifero sia di quello bancario; nel settembre 2003 affidava l ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] 'afflusso di capitali esteri) incontrava il favore delle classi abbienti e dei creditori internazionali, incoraggiando una ripresa degli investimenti privati, ma non migliorava le condizioni di vita della popolazione.
Oltre che sul terreno sociale, l ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...