Honduras
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale istmica. Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 6.535.344 [...] della metà vive al di sotto della soglia di povertà. La diffusione della criminalità ostacola sia l'afflusso degli investimenti stranieri sia lo sviluppo del turismo. Il contributo dell'agricoltura all'economia è in forte regresso e il comparto più ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] stato; ridusse le imposte sui redditi delle persone e delle imprese con l'intento di liberare risorse per gli investimenti e, allo stesso fine, alleggerì i controlli sull'impatto ambientale delle attività industriali. Nel breve periodo la sua azione ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] e uno scandalo finanziario scoppiato nel 1996 lasciano supporre che gli interessi stranieri vadano a discapito degli investimenti interni). Nel 1996, inoltre, sono stati effettuati consistenti tagli nel settore del pubblico impiego. L'agricoltura ...
Leggi Tutto
Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] (1943), Le conseguenze economiche dell'evoluzione della tecnica (1944), Attrezzatura bancaria e credito all'esportazione per lo sviluppo del mercato asiatico (1954), Il controllo dei cambi e gli investimenti dei capitali esteri in Italia (1954). ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] non serve quindi (o in ogni caso non in primo luogo) ad abbassare il prezzo del prodotto né a investire per rendere più piacevoli i luoghi di lavoro o potenziare e migliorare servizi di vitale importanza (assistenza sanitaria, trasporti pubblici ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] attivamente impegnato, al fianco del padre e dello zio Zoene, nel mondo degli affari, sia nel settore degli investimenti immobiliari, sia, secondo una solidissima tradizione di famiglia, in quello creditizio. Nel luglio 1274 stipulò i primi contratti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] Ranuccio che sposò Ippolita di Federico Pallavicino. Coi Medici e con Firenze il legame era invece cementato dagli ingenti investimenti (circa 11.000 fiorini) nel debito pubblico fiorentino compiuti dal padre Ranuccio, dei quali i figli godettero a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] e della carriera politica del bisnonno Taddeo. Negli anni Trenta e Quaranta del XV secolo, le attenzioni economiche e gli investimenti di Romeo e degli altri figli di Guido sono quasi completamente assorbiti dall’acquisto e dalla gestione di terre ...
Leggi Tutto
Elcin, Boris Nikolaevic
El´cin, Boris Nikolaevič
Politico russo (Sverdlovsk 1931-Mosca 2007). Iscrittosi al PCUS nel 1961, svolse vari ruoli come dirigente a Sverdlovsk. Con l’elezione di M.S. Gorbačëv [...] una nuova Costituzione che ampliava notevolmente i poteri presidenziali, E. poté proseguire la politica di privatizzazioni, incentivando gli investimenti stranieri. Intanto, nel gen. 1993, firmò con il presidente USA G. Bush il trattato START II per ...
Leggi Tutto
autarchia
In economia politica, la tendenza di un Paese all’autosufficienza economica: produrre tutto o quasi all’interno, riducendo al minimo gli scambi con l’estero. Mentre l’a. assoluta e permanente [...] ’a. fu legata allo sviluppo di un’economia di guerra che produsse notevoli distorsioni nei consumi e negli investimenti. Una certa politica autarchica, legata alle esigenze dell’economia programmata e della situazione politica, si diffuse poi, anche ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...