LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] , 1992, p. 505). Mentre il sindacato si attestava sulla linea del contenimento rivendicativo, la definizione di un programma d'investimenti era demandata agli accordi tra i partiti per la formazione di un nuovo governo fondato su un'ampia maggioranza ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] al seguito di qualche parente, per poi dedicarsi con maggior assiduità alla carriera politica, senza per questo trascurare gli investimenti mercantili, come lascia intendere la partecipazione, il 4 dic. 1432, all'incanto delle galere di Beirut e di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] da partecipazioni in società commerciali e bancarie, in botteghe per l’arte della seta e la commercializzazione dei drappi, da investimenti privati nell’appalto di imposte all’estero (Archivio di Stato di Firenze, Catasto 1427, reg. 80, cc. 586r-594v ...
Leggi Tutto
capitalismo
Sistema economico fondato sull’accumulazione di capitali, che vengono costantemente reinvestiti nel processo produttivo, e sul mercato in quanto meccanismo regolatore dello scambio di merci [...] e dell’occupazione, necessità di rilanciare la domanda sia di consumo sia di investimento), che gli Stati hanno cercato di risolvere con una politica di investimenti pubblici, tesi a favorire l’occupazione. Nelle sue forme più avanzate il c ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] aperture al mondo comunista che suscitarono la diffidenza sia delle potenze occidentali sia dei governi africani moderati. I forti investimenti e il crollo del prezzo del cacao sul mercato mondiale prosciugarono le casse dello Stato. Il CPP nel 1964 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] in seguito al progetto di diversificazione produttiva, hanno avuto un grande sviluppo le attività di servizio e soprattutto gli investimenti all’estero, legati per lo più all’estrazione petrolifera (ma non mancano anche quelli effettuati nel settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] i contrasti apertisi su questi temi anche all’interno delle stesse forze di sinistra. Un analogo processo di revisione investì la sfera istituzionale: l’abolizione del Consiglio della rivoluzione, la riduzione dei poteri del presidente e infine, nel ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] salari; tagli di bilancio; riforma del sistema fiscale, bancario e contributivo; creazione di un contesto normativo favorevole agli investimenti esteri). La valuta nazionale, il dram, è stata introdotta nel 1993 per arginare l’inflazione. Dal 1994 il ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1883 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] fiscale degli stati fu eliminata e venne adottata una politica protezionistica, che favorì (insieme anche agli investimenti statunitensi) lo sviluppo del settore secondario e la nascita dell'industria siderurgica nazionale. Imposto il controllo ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] ’area interventi destinati a riqualificare gli impianti dell’industria locale per accrescerne la produttività e mettere a punto investimenti a favore del rispetto di norme di sicurezza e della tutela ambientale, soprattutto mediante la riduzione dell ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...