DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] 'insegna dell'attività mercantile. Completava così il D., prima di dedicarsi al commercio stanziale e ai lucrosi investimenti marittimi, un duro apprendistato sulle galere e attraverso le principali piazze toccate dai mercanti veneziani. Infatti nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e quinquennali. Dopo il 1989, l’avvio di politiche di privatizzazione dei mezzi di produzione e di apertura agli investimenti esteri, attratti dal basso costo della manodopera, ponevano le premesse per una riconversione produttiva che non può dirsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Israele, e con gli Stati Uniti, che nel 2003 hanno approvato contro la S. l’Accountability act, che vieta gli investimenti statunitensi in S. e ogni forma di esportazione dagli USA alla S. esclusi farmaci e alimenti. I principali partner commerciali ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] zootecniche), in cui sono stati sporadici i processi di modernizzazione. L’agricoltura, penalizzata dalla scarsità di investimenti risente dell’abbandono da parte delle componenti più giovani della popolazione. Le attività secondarie sono presenti ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] Novanta per i sanguinosi conflitti tra i paesi ex iugoslavi, il turismo è in ripresa con l'apporto di investimenti stranieri (questi ultimi, come del resto gli sbocchi commerciali del paese, sono principalmente tedeschi e italiani). *
bibliografia
G ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] delle risorse minerarie ed energetiche e ridimensionare la tradizionale monocoltura intensiva del cotone) e a incoraggiare gli investimenti stranieri.
Nel 1992 l'agricoltura ha contribuito alla formazione del prodotto nazionale nella misura del 36% e ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] minerario, invece, malgrado le ingenti risorse naturali, soffre della mancanza di infrastrutture, della scarsezza degli investimenti e della forte dipendenza dall'andamento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali. Buoni risultati ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] raggiunto il loro massimo livello da dieci anni a questa parte e la disoccupazione è diminuita. Inoltre si sono avuti importanti investimenti dall'estero, in particolare nel settore degli idrocarburi.
Oltre al petrolio (6.521.000 t nel 1995) e al gas ...
Leggi Tutto
PFLIMLIN, Pierre-Eugène-Jean
Uomo politico francese, nato a Roubaix il 5 febbraio 1907, di origine alsaziana. Studiò diritto all'Istituto Cattolico di Parigi e all'università di Strasburgo. Deputato [...] per cedere, e rassegnava le dimissioni (28 maggio). Nel ministero de Gaulle entrava come ministro di Stato. Nel 1958 è stato governatore della Banca europea d'investimenti; dal 1956 al 1959 presidente dell'M.R.P., del quale è ora segretario generale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...]
Nel medesimo lasso di tempo, il reddito nazionale lordo italiano passò da 14.900 miliardi di lire a 31.261, mentre gli investimenti lordi salirono da 2300 miliardi a 7700. Significativo appare l’andamento dei consumi privati che, se tra il 1950 e il ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...