Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] per oltre il 60% alla formazione del prodotto interno lordo. Buoni introiti provengono dal settore finanziario, grazie agli investimenti off-shore (dal 2003-04, tuttavia, sono in vigore norme anti-riciclaggio). L’agricoltura, che fino agli anni ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] fu la Jewish Agency, che iniziò la sua attività nel 1929 e, favorendo l’afflusso d’ingenti investimenti, soprattutto di capitale americano, contribuì ad avviare l’industrializzazione del paese. La nuova società assunse progressivamente la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] la struttura di potere all'interno dell'azienda, o nel dislocare dal sistema bancario alla produzione diretta il finanziamento degl'investimenti, o ancora, in termini generali, nel valutare i modi e gli effetti dell'inclusione dalla I. nel mercato ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] adottando due misure: contrasse prestiti all'estero e creò disavanzo nel bilancio statale, con l'obiettivo di convogliare investimenti nell'industria. Nello stesso tempo cercò di tenere sotto controllo i livelli dei prezzi e dei salari. Nella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] della pressione fiscale sia dalla rivalutazione dei salari. Più irregolare la situazione degli indicatori produttivi (produzione industriale e investimenti), che ad anni di crescita hanno alternato anni di caduta. Dopo la crisi degli anni Novanta, il ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] già avviate da tempo ma mai portate a compimento, così come ha stimolato la creazione di nuove imprese e investimenti. Nel 2004 le esportazioni hanno dato prova di vitalità grazie soprattutto all'aumento netto delle esportazioni di prodotti tessili ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 'esercizio dei commerci con il servizio nelle magistrature. Ne è esempio il padre del D., per il quale gli investimenti in Terraferma avevano ancora un'importanza marginale. La generazione seguente invece - quella appunto del D. - inverti la tendenza ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] da una presenza straniera limitata (0,4% della popolazione nel 1861) ma spesso incisiva in termini di investimenti e capacità imprenditoriali, progressivamente inaridita tra le due guerre mondiali. In assenza di una specifica politica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] boom petrolifero (1965-80) fu contrassegnato da una crescita molto sostenuta del prodotto interno lordo e da ingenti investimenti nelle infrastrutture di trasporto, ma anche dall’involuzione delle attività agricole. Non solo vennero meno i proventi ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] video;artista.
Isolata culturalmente fino al 19° sec., dalla fine del 20° sec. la cultura architettonica islandese è stata investita da uno spirito di rinnovamento molto vicino ai movimenti d’avanguardia internazionali e ha sviluppato l’eredità del ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...