La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] identificati con i tetrarchi. La sua presenza all’interno della città medievale fu dunque grande grazie a questa mole di investimenti in monumenti e ornamenti urbani ai quali il suo nome è associato. Le immagini di Costantino, scolpite, dipinte o ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di stabilità e, in definitiva, di successo.
Se poi si considera la realizzazione che più nei prossimi anni raccoglierà investimenti e flussi di popolazione, merci, capitali, conoscenza - il nuovo polo espositivo della Fiera di Milano - il discorso si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] fine pratico, ma l'autore stesso ha prima di tutto insistito, nella sua prefazione, sulla capacità della matematica d'investire l'insieme degli ambiti della conoscenza. Qin si dice in effetti capace di ritrovare l'unità delle conoscenze matematiche ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] i Doria asientistas de galeras per la Spagna. Il D., oltre a non poter anticipar denari, temeva rappresaglie sui suoi investimenti, collocati, come era normale per i nobili genovesi dell'epoca ma paradossale per un filofrancese, "in stadi di Spagna ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] "Martino Buonvisi, Andrea Sbarra e C.".
Ma a parte queste dirette attività bancarie e commerciali e a parte gli investimenti nelle altre aziende della famiglia, il B. si dedicò prevalentemente alla politica e la sua posizione di capo della famiglia ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di aspetti sino ad allora poco considerati: regime delle acque, vie di comunicazione, malattie sociali, funzione degli investimenti. Con operazione simile a quella compiuta dal Salvemini nel rapporto fra istruzione ed emancipazione politica e sociale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] schieramento liberale.
Di fatto, la gestione Ponti, connotata da un'audace politica di spesa, dinamicamente proiettata verso investimenti produttivi ingenti e volta allo sviluppo di servizi pubblici meno costosi e più efficienti, finì per suscitare ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] di altre iniziative economiche di rilievo: amministrò i beni immobili ereditati dal padre e non si avventurò in quegli investimenti finanziari che ravvivarono la vita italiana fin dal primo decennio unitario. Così, il patrimonio da lui lasciato al ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] (i pieds-noirs) attratti dalle favorevoli condizioni economiche offerte da Parigi. Inoltre, l’ostilità dei Corsi agli investimenti provenienti dal continente nel settore turistico era un ulteriore elemento di tensione politica. Su questo sfondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] paesi a economia avanzata, ma anche per effetto di un ferreo controllo statale. Scarsi, benché in aumento, sono gli investimenti internazionali (dalla Cina, soprattutto, e dalla C. del Sud), attratti dal bassissimo costo della manodopera.
Circa il 17 ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...