PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] , Giannozzo Pitti era famoso per lo stile di vita cavalleresco, soprattutto nel suo castello di Santa Maria Novella di Lucardo. Nel 1457 e nel 1460 fu chiamato a presiedere alla cerimonia di investitura di un cavaliere. Anche dopo il 1466, quando si ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] - per lui come per altri - oscuro il significato dell'investitura di cavaliere "a spron d'oro" che i Ciompi gli egli sollecitava dal Comune il riconoscimento della dignità cavalleresca così avventurosamente conferitagli tre mesi prima; il che ...
Leggi Tutto
Alighieri, Cione
Renato Piattoli
Figlio di messer Bello, fu fratello di Geri, Gualfreduccio e di Lapo conosciuto solo attraverso il figlio Bellino. C. sopravvisse a tutti i fratelli e fu persona assai [...] . Forse anche era divenuto cavaliere perché aveva il denaro per sostenere le spese della cerimonia d'investitura e della dignità cavalleresca. Forse per tutte queste ragioni insieme, C. ottenne la dignità equestre come risulta dal documento del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] C., Vanni, mentre il padre rifiutò l'onorifica investitura. Il C. continuò a distinguersi fra i grandi che di Firenze, Firenze 1875, p. 343; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, in Magnati e popolani, Torino 1960, p. 477 ...
Leggi Tutto
vestizione
vestizióne s. f. [der. di vestire; cfr. lat. mediev. vestitio -onis, nel sign. di «investitura»]. – L’operazione del vestire, del vestirsi. Comune soltanto per indicare la cerimonia solenne durante la quale si indossa per la prima...
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...