ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] ai Visconti, ai Veneziani e ai Gonzaga, ebbe la meglio. Il 30 ag. 1389 Giangaleazzo Visconti cedette in investiturafeudale Este all'E., contraddicendo sostanzialmente la clausola dell'accordo stipulato solo pochi mesi prima che prescriveva invece la ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] , e in ogni caso prima del dicembre 1064, E. aveva confermato ad Alberto Vicedomino e a suo figlio Rozone l'investiturafeudale del "vesdomethago cum toto honore et iurisditione", cioè del feudo connesso con la carica di "vicedominus" del vescovo, da ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] Maria Visconti, previo pagamento di 1700 ducati d’oro (il saldo avvenne l’11 febbraio 1436) gli concesse l’investiturafeudale della contea di Pollenzo, che era rientrata nei possessi ducali per il tradimento di Costanzo Federico Porro, precedente ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] di Madrid e ottenendo il titolo di conte di Santa Giulietta con regio diploma del 21 maggio 1695, successivo all’investiturafeudale del 17 settembre 1694.
Morì a Milano il 24 dicembre 1640 e fu sepolto nella tomba di famiglia posta nella cappella ...
Leggi Tutto
Crescini, Vincenzo
Giuseppe E. Sansone
Filologo romanzo (Padova 1857 - ivi 1932); insegnò nell'università della sua città natale dal 1883 al 1927; nel manipolo di saggi e note dedicati a D. segue le [...] vari richiami culturali, ma anche ponendo in efficace risalto la ritualità del bacio dal suo primo valore d'investiturafeudale sino alla sua adozione in ambito di letteratura cortese, alla quale D. evidentemente dové rifarsi.
Bibl. - Noterella ...
Leggi Tutto
THIENE (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] , pp. 59 e 60 e tavv. 4-9).
Storia. - Si sviluppò intorno a un primitivo insediamento romano. Del paese ebbero investiturafeudale i vescovi di Padova che, a loro volta, lo subinfeudarono, con diritto di costruirvi un castello, al canonico Tisone e ...
Leggi Tutto
ULRICO (o Volrico) II patriarca d'Aquileia
Pio PASCHINI
Figlio di Volfrado conte di Treffen in Carinzia, fu eletto nel settembre 1161 ed ebbe l'investiturafeudale da Federico Barbarossa a Pavia il [...] 29 settembre con l'obbligo di aderire all'antipapa Vittore IV e dopo breve titubanza vi si adattò. Nel 1162 si pose in lotta con Venezia e fu sconfitto in mare e obbligato a pagare un tributo annuo di ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] nel 1506 fu inviato da Giulio II a Napoli per rendere omaggio a Ferdinando il Cattolico e negoziare il tributo d’investiturafeudale della Corona di Napoli alla Santa Sede.
Vescovo di Chieti nel 1505, prese possesso della diocesi solo l’anno seguente ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] ), con cui si pretendeva che il pontefice avesse concesso al sovrano il diritto di scelta del papa e di investiturafeudale dei vescovi prima della loro ordinazione, e della cosiddetta Cessio donationum, con cui L. VIII avrebbe restituito a Ottone ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e ritrovi accenti già di Sarpi e di Micanzio.
Comunque sia a produrre materiale informativo - storico e legale - in merito ad un'investiturafeudale o ad una bega coi frati o tra i frati ci pensa il consultore. A tentar di mettere ordine tra le ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...