• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2129 risultati
Tutti i risultati [2129]
Biografie [1138]
Storia [931]
Religioni [305]
Diritto [188]
Storia delle religioni [87]
Arti visive [105]
Diritto civile [84]
Geografia [52]
Letteratura [68]
Storia e filosofia del diritto [53]

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Giberto da Maria Elisabetta Marini Nicci Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] III, che si trovava allora a Venezia, per offrirgli il feudo di Correggio a nome della famiglia e per riceverne l'investitura. L'imperatore, accettando di buon grado l'offerta, con diploma in data 25 maggio 1452, elevò Correggio a contea nobile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIATI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Vincenzo Paola Volpini SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] nuove nobilitazioni che prendeva avvio in quegli anni nel Principato mediceo e che era già in corso in altri Stati. L’investitura fu concessa a Salviati con un rituale che voleva solennizzare l’evento fin dai suoi inizi. Nel «camerone delle udienze ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA

ANDRYANE, Alexandre-Philippe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Parigi nel 1797, aveva prestato servizio militare nell'esercito napoleonico e durante i Cento giorni fu aiutante di campo del generale Merlin. Riparato a Ginevra per sfuggire alle conseguenze di [...] provetto disposto ad assumersi una così avventata missione, il Buonarroti conferì l'una dopo l'altra al giovane Andryane l'investitura di sublime maestro perfetto e quella di diacono territoriale straordinario in Italia per la durata di un anno. L'A ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – FILIPPO BUONARROTI – CANTON TICINO – INQUISIZIONE – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRYANE, Alexandre-Philippe (2)
Mostra Tutti

BEVILACQUA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] , al confine con Padova). Cangrande II nel 1354 ne ampliò la giurisdizione con Minerbe e l'imperatore Carlo IV confermò l'investitura nel 1354 e 1361. Il figlio di Francesco, Guglielmo, fu uno dei tutori, alla morte di Cansignorio (1375), dei figli ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II – SCALIGERI – LOMBARDIA – CARLO IV – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO XIII papa Giovanni Battista Picotti Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (v. conti, famiglia), nato a Poli il 13 maggio 1655, governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio nella [...] francese in conclave e creare cardinale il Dubois (1721). A Carlo VI, che aveva favorito attivamente la sua elezione, concesse l'investitura del regno di Napoli e di Sicilia (9 giugno 1722) e ne ebbe il tributo della chinea; non riuscì tuttavia a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII papa (3)
Mostra Tutti

GAZNEVIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZNEVIDI Giorgio Levi Della Vida . Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghaznah, nell'Afghānistān, e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] il Khurāsān. Suo figlio Maḥmūd si sciolse dal vincolo di vassallaggio verso i Sāmānidi e ricevette direttamente l'investitura dal califfo di Baghdād; egli intraprese la conquista dell'India settentrionale, donde trasse sterminate ricchezze, mentre ... Leggi Tutto

GHAZNEVIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHAZNEVIDI Giorgio Levi Della Vida . Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghazna (ora ghaznt: v.) e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] il Khurāsān. Suo figlio Maḥmūd (v.) si sciolse dal vincolo di vassallaggio verso i Sāmānidi e ricevette l'investitura dal califfo di Baghdād; egli intraprese la conquista dell'India settentrionale, donde trasse sterminate ricchezze, mentre acquistava ... Leggi Tutto

CORREGGIO, Niccolò Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo Paola Farenga Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] ; nel 1471, col Boiardo, fu nel seguito di Borso, quando questi si recò a Roma per ricevere da Paolo II l'investitura ducale di Ferrara; nel 1473, sempre col Boiardo, si recò a Napoli per ricevere ed accompagnare a Ferrara Eleonora di Aragona, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERATORE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMPERATORE C. Barsanti Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , a ricevere la dignità imperiale a Roma. L'incoronazione romana per mano del papa era e restò decisiva per l'investitura imperiale. Nel 1508, solo dopo che gli fu impedito il transito verso Roma dai Veneziani, alleati dei Francesi, Massimiliano I ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ANDRONICO II PALEOLOGO – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Pietro de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Pietro Paola Volpini de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli. All’età di [...] duca di Sessa, ambasciatore spagnolo a Roma); 971, cc. n.n., 3 febbr. 1599 (lettera del M. al duca di Sessa in merito all’investitura di Siena); 1452, cc. 60-62, 140 (11 luglio 1589), 142 (3 sett. 1589; lettere di Filippo II a Ferdinando I di Toscana ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 213
Vocabolario
investitura
investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
autoinvestitura (auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali