• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2129 risultati
Tutti i risultati [2129]
Biografie [1138]
Storia [931]
Religioni [305]
Diritto [188]
Storia delle religioni [87]
Arti visive [105]
Diritto civile [84]
Geografia [52]
Letteratura [68]
Storia e filosofia del diritto [53]

ORSINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Roberto. Anna Falcioni – Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] a imitazione di un omonimo ordine bretone del XIV secolo. Nel 1464, il sovrano concesse a Roberto e a Napoleone l’investitura di Alba e Tagliacozzo, con facoltà di dividerla sino alla quarta generazione, e di accogliere monaci nel cenobio di S. Maria ... Leggi Tutto

Ottone I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ottone I Simonetta Saffiotti Bernardi . Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque [...] dopo un primo momento di ostilità, si presentò in Germania per rendere omaggio a O. e ottenere da lui l'investitura del regno italico; ma il suo modo di agire, specie nei confronti degli ecclesiastici, provocò nuovi interventi ottoniani, sollecitati ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO L'UCCELLATORE – ITALIA MERIDIONALE – BERENGARIO II – REGNO ITALICO – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone I (6)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i Llibertat ed Erc hanno ottenuto 17 seggi. Nel gennaio 2016 Rajoy ha rifiutato la proposta di tentare di ottenere l'investitura del Congresso dei deputati avanzatagli da Re Felipe VI, il quale nello stesso mese ha conferito al socialista P. Sánchez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Viscónti

Enciclopedia on line

Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] di Cremona le corti di Fornovo, Bariano e Mozzanica; lo stesso Guido riceveva nel 1134 dall'abate di S. Gallo l'investitura della corte di Massino (Novara); un altro ramo della famiglia appare agli inizî del sec. 13º in possesso delle corti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN GALEAZZO SFORZA – LUDOVICO IL BAVARO – ISABELLA D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti (5)
Mostra Tutti

fiducia

Enciclopedia on line

Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi. Diritto F. parlamentare Il rapporto fiduciario tra [...] Per quanto riguarda l’esperienza italiana, i mezzi attraverso cui verificare la sussistenza del rapporto di f., oltre al voto di investitura fiduciaria (detto anche mozione di f.), sono la questione di f. e la mozione di sfiducia. La differenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CAMERA DEI COMUNI – POTERE ESECUTIVO – IUGOSLAVIA

Podemos

Enciclopedia on line

Partito politico di sinistra fondato in Spagna nel gennaio 2014 da intellettuali e accademici legati al movimento degli Indignados – o Movimiento 15-M, dal giorno (15 maggio 2011) della mobilitazione popolare [...] di un sistema di intese ad ampio raggio e dell’avvicinamento al Partido Socialista Obrero Español (PSOE) per appoggiare l’investitura a premier del suo segretario P. Sánchez, in una grave fase di stallo politico che ha visto la Spagna priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – MOVIMIENTO 15-M – VALENCIA – MADRID – SPAGNA

LEONE X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE X papa Giovanni Battista PICOTTI Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] rinunziò a Parma e a Piacenza, promise, e non mantenne poi, la restituzione di Modena e Reggio agli Estensi e l'investitura del regno di Napoli a Francesco alla morte del Cattolico; ne ottenne la protezione al dominio mediceo in Firenze e il consenso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X papa (6)
Mostra Tutti

LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia Nicola Ottokar Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] di Normandia. Dopo la sconfitta e la morte di Guglielmo, L. invitò il suo successore Teodorico d'Alsazia ad accettare l'investitura della contea dalle mani del re e a prestargli giuramento di fedeltà come vassallo. Quest'ingerenza del re in uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – FILIPPO I DI FRANCIA – REGNO D'INGHILTERRA – DINASTIA CAPETINGIA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia (2)
Mostra Tutti

CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A tre anni fu fidanzato a Clemenza, penultima figlia di Rodolfo d'Asburgo, [...] regno; riuscito a formarvisi un partito, dalla regina Maria lo fece cedere al primogenito (6 gennaio 1292). In Aix ebbe luogo l'investitura e dal 20 marzo 1292 C. s'intitolò anche re d'Ungheria, alleandosi col re di Serbia e con Venezia per dare al ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO D'ARAGONA – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – RODOLFO D'ASBURGO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria (2)
Mostra Tutti

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] il Ducato, ad attestare la continuità di un governo per il quale, nel 1484, il neopontefice Innocenzo VIII gli rinnovò l'investitura a suo tempo concessa a Federico. Al pari di questo l'attendeva la carriera delle armi che iniziò, nel 1483, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 213
Vocabolario
investitura
investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
autoinvestitura (auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali