• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1138 risultati
Tutti i risultati [2129]
Biografie [1138]
Storia [931]
Religioni [305]
Diritto [188]
Storia delle religioni [87]
Arti visive [105]
Diritto civile [84]
Geografia [52]
Letteratura [68]
Storia e filosofia del diritto [53]

ALTAVILLA, Roberto d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Roberto d' Raoul Manselli Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] affidò le operazioni militari nelle Marche a Ugo Malmozetto; fu, però, presente, il 29 giugno 1080, alla cerimonia d'investitura di Roberto il Guiscardo a Ceprano, ove dovette impegnarsi a non occupare altre terre della Sede apostolica, oltre quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – CONCILIO DI ROMA – MONTECASSINO – GREGORIO VII – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Roberto d' (4)
Mostra Tutti

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro

Enciclopedia on line

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] e nello stesso tempo a cercare di bilanciare tale alleanza con l'amicizia di Massimiliano d'Austria, che gli concedeva (1494) l'investitura del ducato di Milano. Ma sceso Carlo VIII in Italia, il Moro gli divenne subito avversario ed entrò nella lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro (4)
Mostra Tutti

Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania

Enciclopedia on line

Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] di Ottocaro, Venceslao II, di salire al trono in accordo con la politica asburgica. Dei territori recuperati, concesse (1282) l'investitura dell'Austria, della Stiria e della Carniola ai suoi figli Alberto I e Rodolfo II, e della Carinzia (1286) al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOCARO II DI BOEMIA – PRINCIPE ELETTORE – CASA D'ASBURGO – VENCESLAO II – FORESTA NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo I d'Asburgo re di Germania (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Napoli, attraverso Roma e lo Stato papale, che nessuno pensava a difendere, A. riparò ad Orvieto e a Perugia, negando ancora l'investitura; tornò a Roma, quando il re era già nel settentrione, e fu accolto in trionfo (27 luglio). Ma presso a Fornovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di uscita dalla tutela) come proprietario di un appezzamento di terra in Valpantena. Nel 1306-07 il D. effettuò qualche investitura feudale, tramite procuratori; nell'aprile del 1306 fu investito a sua volta (col fratello Alboino e il cugino Chichino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova Gino Benzoni Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] d'ispezione sul comportamento del personale a questa addetto. Ricevuta dal vescovo di Trento Johannes Hinderbach, il 14 giugno 1485, l'investitura di Castel d'Ario cui segue quella, ben più importante, imperiale del 24 luglio, F. si mette in viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA

BONIFACIO II, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO II, marchese di Monferrato Axel Goria Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] riguardi dei vescovi di Torino e di Ivrea per le terre che da loro riconosceva, prestando loro l'omaggio e ricevendo l'investitura rispettivamente il 26 gennaio e il 19 marzo 1228. Fallita la mediazione milanese, B. il 18 ag. 1228 rinnovò con Asti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – REMISSIONE DEL DEBITO

BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano Gaspare De Caro Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] peccatore annunciandoli grandissima pestilentia e fame " (ibid.,p. 30, n. 51). Seguirono le solite manifestazioni dell'investitura celeste, le visioni di Cristo, della Madonna, dei santi, non senza qualche contributo infemale, e finalmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CASTEL SANT'ANGELO – ROCCA SAN CASCIANO – RIFORMA CATTOLICA – ENEA PICCOLOMINI

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] il 4 novembre egli era al di qua delle Alpi (non si sa se ancora o in una parentesi della sua missione oltralpe), a Torino, dove presenziava all'investitura da parte del vescovo Mainardo della chiesa di S. Maria di Susa al prevosto di Oulx Arberto II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni Paolo Cherubini Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV. Il nome del padre, [...] Sisto IV (a questa legazione "ad Germanorum seditiones sedandas" accenna lo storico seicentesco Bernardino Faino), l'investitura del beneficio arcipresbiteriale della pieve di Cividate in Val Camonica ed infine, soprattutto, l'intenzione di Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 114
Vocabolario
investitura
investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
autoinvestitura (auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali