ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] a Roma e ottenne la conferma imperiale dei suoi domini (marzo 1221) nonché (febbraio 1221) l'investitura papale della Marca d'Ancona (investitura che gli fu riconfermata nel 1225 dopo un breve periodo di governo pontificio diretto sulla Marca).
Nel ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] , ma il gran maestro, cioè il granduca, aveva il potere di concedere deroghe, come nel caso di Panciatichi, che all’atto dell’investitura aveva poco più di 8 anni. Data l’età infantile entrò nell’Ordine in qualità di paggio e in virtù di una commenda ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] transazione che assegnava 200 onze d'oro di alimenti alla vedova di Giovanni (II), anche se il C. aveva già ottenuto l'investitura della contea di Modica dal re Ludovico il 25maggio 1343.
In quello stesso anno il nuovo conte di Modica figura in testa ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] Fregoso, che dovette fuggire da Genova. L'A. si presentò in città a nome del re di Francia in attesa di formale investitura, che però fu data troppo tardi (8 giugno), quando la sconfitta francese di Novara (6 giugno) aveva il suo contraccolpo in ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] da Tommaso di reinvestire il marchese di Saluzzo dei suoi vecchi feudi di Barge, Fontanile, Roncaglia e altri luoghi.
L'investitura del marchese di Saluzzo avvenne due giorni dopo, ma del matrimonio non si hanno altre notizie precise. Nel 1227 sorse ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] 'A. chiamò a Piombino il Sodoma, che dipinse per lui alcune tele. Nel 1520 ottenne da Carlo V la conferma dell'investitura imperiale di Piombino e la concessione di molti privilègi. Ma nel governo della signoria si mostrò imbelle, debole e trascurato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i Llibertat ed Erc hanno ottenuto 17 seggi. Nel gennaio 2016 Rajoy ha rifiutato la proposta di tentare di ottenere l'investitura del Congresso dei deputati avanzatagli da Re Felipe VI, il quale nello stesso mese ha conferito al socialista P. Sánchez ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] Per quanto riguarda l’esperienza italiana, i mezzi attraverso cui verificare la sussistenza del rapporto di f., oltre al voto di investitura fiduciaria (detto anche mozione di f.), sono la questione di f. e la mozione di sfiducia. La differenza tra ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] di Cremona le corti di Fornovo, Bariano e Mozzanica; lo stesso Guido riceveva nel 1134 dall'abate di S. Gallo l'investitura della corte di Massino (Novara); un altro ramo della famiglia appare agli inizî del sec. 13º in possesso delle corti di ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] e del Regno di Napoli da parte di uno stesso sovrano. Attenendosi ai precedenti giuridici, anche Giulio II aveva concesso l'investitura papale del Regno di Napoli al re di Spagna ripetendo il divieto canonico di unire quel Regno alla Corona di re dei ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...