BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] da parte imperiale, Paolo III nel 1545 eresse a ducato per Pier Luigi Parma e Piacenza aspettandone in seguito l'investitura imperiale, il che sollevò l'irritazione della corte francese che considerava le due città appartenenti al ducato di Milano ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] Milano del C. e dei fratelli; già nel 1414, infatti, uno di costoro, Francesco, compare come teste in un'investitura della duchessa Beatrice per i signori di Sezzè (Alessandria). D'allora in poi essi prestarono ininterrotto servizio presso la corte ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] designato dal Consiglio generale come ambasciatore a Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato, "per rallegrarsi della nuova investitura e dignità concedutagli da S. M. Cesarea" (Arch. di Stato di Lucca, Consiglio gen., 62, c. 103). Lo ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] C. pareva brillantemente avviata ed egli pareva ben visto da Galeazzo Maria, che il 20 marzo 1470 gli confermava l'investitura feudale, in comproprietà con i fratelli, della Valcuvia, ma sembra che la sua ascesa abbia subito un arresto, perché non ...
Leggi Tutto
. Famiglia di antichissima nobiltà, d'origine vescovile, in quanto derivante dagli advocati delle sedi episcopali, fu largamente rappresentata nell'alta Italia. Non tutte le famiglie nobili che oggi portano [...] altri di sua famiglia (così Jacopo, padre di S. Corrado). Nel 1393 Gian Galeazzo visconti concesse ai Confalonieri l'investitura feudale delle terre che tenevano dal vescovo Celleri nel contado sottano, feudi che si accrebbero nel secolo seguente ...
Leggi Tutto
GRAVINA
Filippo POTTINO
Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] di Ramacca (Palermo), dei conti (Caltagirone) e dei marchesi (Catania).
Bibl.: R. Arch. di Stato di Palermo, processi di investitura; F. M. Emanuele e Gaetani march. di Villabianca, La Sicilia nobile, Palermo 1754-59 e app.; V. Palizzolo Gravina, La ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] loro con nodi d'oro; al lato sinistro una placca stellata con la croce dell'ordine entro una corona di lauro, d'oro, legata in basso da un nastrino di smalto rosso. Il cerimoniale per l'investitura venne fissato da Pio X con breve 7 settembre 1905. ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Spagna non solo come rappresentante di Giangastone, assente, ma in nome proprio e senza alcun cenno alla necessaria investitura imperiale; quattro mesi più tardi C. (che si faceva chiamare Gran Principe di Toscana), ignorando il divieto di Vienna ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] , Documenti senesi per l'istoria del Regno, in Riv. abruzzese, XI (1896), pp. 5, 10, 13 s., 22 s.; G. Magherini Graziani, Investitura di Montone a favore dei Fortebracci, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, III (1897), pp. 383 s.; G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] è citato come padre di Ugo. Ruffino, insieme con altri membri del consortile, ottenne nel 1161 da Federico I l'investitura dei territori su cui da tempo si esercitava il dominio dei comites de Lavania e fu legato da rapporti feudali alle grandi ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...