ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ., "a tutto quello che è stato possibile". Donde la conclusione dell'"accordo", in virtù del quale ad E. "se li dà la investitura di Ferrara", ed egli s'impegnava a versare "180 mila ducati", 100 subito, 30 dopo tre mesi e 50 entro l'anno.
Capolavoro ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dell'Impero sulla penisola, l'E. ed i suoi fratelli si schierarono dalla parte di quest'ultimo. Ne furono remunerati con l'investitura dei castelli di Argenta e di Sant'Alberto (1327) e con la nomina a vicari imperiali in Ferrara (1328).
Tuttavia fu ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di fedeltà e di reciproca assistenza; dai riti di ammissione agli ordini religiosi o cavallereschi alcune pratiche di investitura e alcune funzioni (come quella di 'guardiani' o di 'fratelli terribili'); dagli statuti delle accademie il divieto di ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] imperiale sarebbe stato intimato all'episcopato tedesco di restituire tutti i beni imperiali al re, mentre questi rinunciava all'investitura dei vescovi. Il 12 febbraio Pasquale II dava lettura in S. Pietro dell'accordo, provocando l'opposizione del ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] che la loro nomina fosse regia: "a nobis tantum modo ordinari" (Const. I, 81; ibid., p. 142). L'innovazione dell'investitura regia trovava conferma nella novella Cum nova, con cui s'imponeva che "iudices de quaestionibus cognoscentes per nostram ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] era anche capitano generale dei Fiorentini, ebbe esito positivo. Il 22 sett. 1460 Federico raccomandò G. per una seconda investitura della carica.
Dal 1450 al 1480, anno della sua morte, G. ricoprì a Gubbio diverse funzioni politico-amministrative ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] Vittoria d'Alba (11 dic. 1723), per quanto ancora nel 1730 la Camera dei conti tergiversasse nella registrazione dell'investitura, affermando che il "titolo comitale inserito nelle patenti non trovasi annesso al feudo di Santa Vittoria", prima che un ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] detenevano a livello, insieme con Antonio da Mozzate e Pietro Birago. Si giunse alla revoca e all'annullamento pontifici della "investitura facta per lo abbate de Morimondo" e il papa Paolo II intimò al religioso e ai suoi monaci "sotto pena de ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Maria Sforza; poi nuovamente nel 1451, per trattare con Ludovico, in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello Sforza a duca di Milano.
Oratore a Genova per lunghi periodi tra 1450 e 1454, il G. si dimostrò abile ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] reale dopo la morte di Andrés de Prada.
Alla morte di Ferdinando I seguì la delicata fase del riconoscimento delle investiture feudali a Cosimo II. In collaborazione con la fazione della regina, ricorrendo anche a doni di pitture, gioielli, tessuti e ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...