GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] Antonio Grimaldi, signore di Châteauneuf, incaricandolo di rinnovare, a nome suo, il giuramento di fedeltà e di ricevere l'investitura di Mentone e Roccabruna. La cerimonia avvenne il 15 luglio 1454, nel castello di Chambéry, e il duca volle dare ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] remissivo dei nobili piemontesi nei confronti della Francia (il Gian Francesco Cacherano che, in Bricherasio, giura fedeltà e ottiene investitura da Francesco I di Francia è un omonimo). Nella sua corrispondenza è frequente l'accenno al padre e ad un ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] ufficialmente quattrocentomila ducati) e un ricchissimo corredo.
Per Ludovico questo matrimonio significava una garanzia per l'investitura del ducato usurpato dopo la morte di Giangaleazzo; per Massimiliano, che doveva contrastare l'opposizione di ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] , che agivano alternativamente con minacce e blandizie, a riconoscersi vassalli di Pisa, a ricevere dal console pisano nuova investitura del giudicato, a cedere ad essi il castello di Cagliari già abitato da mercanti pisani, che fu trasformato in ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] Maria. Costretto a venire a patti, il 31 luglio 1414 il B. accettò un accordo con il Visconti che gli concesse l'investitura ducale di Crema, Pandino, Misano e Agnadello, a condizione che egli non facesse mai più lega con gli avversari del duca né ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] , riuscì ad occupare la piazza con le armi. Il C. appena l'anno precedente aveva ottenuto da Azzo d'Este l'investitura di Casaloffia, divenne podestà di Reggio per conto di Giberto, il quale da questo momento fu uno dei principali ispiratori della ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] condivideva anche le decisioni politiche. Il 17 luglio 1409il papa pisano, Alessandro V, il quale aveva rinnovato a Luigi II l'investitura del Regno di Napoli, concessagli già dal papa avignonese Clemente VII, prese sotto la sua protezione il C. e la ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] i Visconti. Fu, questo, probabilmente l'ultimo suo incarico, poiché il 7 ott. 1365 in Chivasso il marchese confermò l'investitura di beni marchionali ad Abellone e a Guidetto, figli del C. ormai defunto. In quest'anno risulta morto anche il fratello ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] Francia all'indomani della guerra, nel clima euforico della vittoria. Nel 1519 Leone X si decise a conferire al C. l'investitura ufficiale del feudo conteso ai Ravennati, che assunse il titolo di territorio Leonino. Il C. morì in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] 'Union du peuple gabonais (UPG), che si aggiudicò solo il 14% dei consensi. Nel gennaio 2006, alla cerimonia di investitura di Bongo, il leader politicamente più longevo di tutto il continente, presenziarono i grandi leader africani (tra gli altri i ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...