ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] in scrineis quondam logothete (Historia diplomatica, V, 1, pp. 441 s.).
Nel 1235 l'imperatore concesse ad A. l'investitura di Terlizzi, consentendogli così di far parte della nobiltà feudale; d'altronde Federico molti anni prima lo aveva annoverato ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] nominato ministro di Stato secondo le consuetudini di corte che avevano sempre accompagnato le dimissioni dalla funzione con l’investitura alla nuova dignità di fatto puramente onorifica.
Morì a Roma il 29 dicembre 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] a rioccupare, i castelli di Sermoneta, Ninfa, Bassiano e Norma, dei quali Bonifacio IX il 13 febbr. 1401 gli concesse l'investitura. Fedele alla Chiesa, il 18 dic. 1411 otteneva da Giovanni XXIII il feudo di Acquapuzza. Lo stesso pontefice il 31 genn ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] di camerario di Camera e, dal 20 agosto seguente, quello di camerario dei Contratti. Il 28 ottobre assisté all'investitura di Francesco Senese Casali, signore di Cortona, creato cavaliere dalla Signoria di Firenze Vanni di Michele Castellani. Dal 1 ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] congresso storico lombardo, Milano 1937, p. 188; E. Lazzeroni, Vano tentativo diplomatico di Francesco Sforza per ottenere l'investitura imperiale del Ducato di Milano, in Atti e Memorie del quarto congresso storico lombardo, Milano 1940, p. 238; G ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] M. morì il 13 apr. 1519 e la figlia Ricciarda gli subentrò senza problemi, ottenendo alcuni anni dopo dall'imperatore l'investitura del Marchesato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Massa, Arch. Malaspina di Fosdinovo, marchesi di Massa, ff. II, ins ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] 1875, p. 18; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, II, Torino 1893, pp. 4 s.; G. Magherini Graziani, Investitura di Montone a favore dei Fortebracci, in Boll. della Dep. di storia patria per l'Umbria, III (1897), pp. 383 s.; P ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] ricavato da questo fortunato affare il G. acquistò le signorie di Gattières e di Serenon, nella diocesi di Grasse, ottenendone l'investitura da Giovanna I d'Angiò; a esse si aggiunse, sia pure per breve tempo, Castillon, avuta, nel 1377, dal signore ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] di Stato di Napoli, Archivio Pignatelli Aragona Cortés, Museo, voll. 37-42, 51; Archivio di Stato di Palermo, Processi d’Investitura, b. 1653, f. 8065 (anno 1725); Castelvetrano, Biblioteca comunale, Mss., 21.X.14: G.B. Noto, Platea della palmosa ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] marchesi di Zuccarello.
Essendo venuto a morte prematuramente l'unico figlio maschio del C., Giovanni Domenico, la successione nell'investitura della quarta parte del feudo di Ruffia passò - con autorizzazione ducale del 12 nov. 1603 - ai nipoti del ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...