LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] di fatto i cugini Galeotto e Sorleone, ai quali Filippo Maria Visconti aveva confermato nel 1435, con una solenne investitura, il possesso di Ventimiglia. Egli non poté impedire che Ventimiglia ritornasse l'anno dopo sotto il controllo genovese, ma ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] nella Riviera di Levante per conto della duchessa, che gli fornì provvigioni onorevoli, il F. ricevette da lei l'investitura dell'isola. Il 10 sett. 1478, Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni Antonio Cotta, l'ordine di passare ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] ) d'Aquino, il quale però era passato poi dalla parte di Manfredi e fu perciò immediatamente privato della contea. L'investitura dell'E. da parte del pontefice rimase tuttavia un atto politico privo di conseguenze pratiche. Il passaggio dell'E. alla ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] della Sardegna col titolo di re da Federico I, otteneva da Genova la somma richiesta dall'imperatore per l'investitura e in compenso sottoscriveva numerosi impegni nel confronti del Comune ligure. Nel giugno il B. aveva rappresentato Genova, insieme ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] , il rapporto con tutti i funzionari imperiali presenti sul territorio della Marca. S., in particolare, divenne suo vassallo, in seguito all'investitura con cui gli fu concessa l'eredità di Riprando d'Arco (10 maggio 1253); e non vi è dubbio che nel ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Francesco Sforza, il C. fu chiamato immediatamente (11 marzo) a far parte del Consiglio segreto e gli fu confermata l'investitura della Valcuvia (16 maggio).
Nel marzo 1453 il C. fu inviato a Firenze. Era in corso la guerra fra Venezia, sostenuta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] visita di Carlo V a Mantova, nel novembre 1532, a ottenere dall'imperatore la promessa di riconoscere l'investitura del Monferrato per Margherita Paleologo in caso di morte di G. senza discendenza legittima. Per facilitare quest'ultima condizione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] annuale di quindici lire perotto anni, da sostituirsi, entro tale termine, con terre di egual reddito. In seguito a tale investitura il C. prestò fedeltà al Comune "come vassallo al suo signore". Nel 1194, in un'alleanza offensiva rivolta contro il ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] , che in quel momento occupava anche Brescello.
Fra le missioni affidate al F. vi erano anche la difesa dell'investitura imperiale degli Estensi proprio su questo territorio e su quello di Carpi, che i Pio desideravano riacquistare dall'Impero per ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] pregevole qualità artistica, si fece ritrarre vestito di una lunga cappa e con una spada tra le mani per ricordare l'investitura a cavaliere concessagli da Filippo Maria nel 1404. A lato figurano due stemmi della famiglia Folperti e un'iscrizione che ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...