• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [39]
Arti visive [38]
Asia [17]
Biografie [7]
Manufatti [7]
Architettura e urbanistica [7]
Africa [6]
Arti minori [4]
Diritto [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

MURCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURCIA A. Contadini Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] piccola giara con due anse allungate, risalente al secondo quarto del sec. 13°, con decorazione graffita su manganese, senza invetriatura (Murcia, Centro de Estudios Arabes y Arqueológicos Ibn Arabi).M. era anche un noto centro di studi scientifici d ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X IL SAGGIO – CRISTALLO DI ROCCA – INDUSTRIA TESSILE – INVETRIATURA – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] (17 km a nord-est di Nippur) sono stati riconosciuti, grazie agli studi di R. Adams sulla ceramica (non invetriata, con invetriatura monocroma blu/verde o bianco/blu, verde scuro, violetto e turchese, a macchie, a lustro e graffita), quattro livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] coincideva; essendo, infatti, la faïence poco plastica, usualmente era modellata a stampo o intorno a un nucleo. L’invetriatura, o ‘vetrina vetrosa’, poteva coprire materiali anche diversi, come la ceramica o i mattoni cotti o la pietra, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

AYYUBIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AYYUBIDI A.M. Eddé La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] incisi o in leggero rilievo, che sono diverse dalle ceramiche argillose a decoro inciso su ingobbio, posto in risalto da invetriature colorate in verde, giallo o bruno.Gli oggetti in metallo lavorato (per lo più in ottone con incrostazioni di argento ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARAVANSERRAGLI – LE ARTI MINORI – PORTE DI FERRO – INVETRIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYUBIDI (2)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di orso rinvenuta nel 1958 a Qingliangshan presso Nanchino e datata da un'iscrizione al 265 d.C., sia la grande l. con invetriatura céladon rinvenuta nella tomba di Lou Rui, re di Dong'an, della dinastia dei Qi Settentrionali (550-577), morto nel 570 ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] tre colori. Verde e giallo derivavano dagli ossidi di rame e di ferro spruzzati sul corpo e immersi in un bagno di invetriatura naturale che assorbiva il colore: così il verde sfuma talora nel giallo e il giallo è la base di due o tre sfumature ... Leggi Tutto

Albarello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albarello U. Scerrato (o alberello) Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] siriana di a. e di piccole giare, in particolare quelli con decorazione dipinta in blu e verde-nero sotto invetriatura trasparente, usati soprattutto come contenitori di spezie e frutta candita. Un numero notevole di essi è stato recuperato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: THEATRUM SANITATIS – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA – RINASCIMENTO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albarello (1)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] e gradite alla devozione popolare. La sua. copiosa produzione si distingue così per un uso estensivo dell'invetriatura, in prevalenza vivacemente policroma, strutture complesse e sovraccariche di un ricco ornato che enfatizza il consueto repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SAN GIOVANNI VALDARNO – ELISABETTA D'UNGHERIA – ORDINE VALLOMBROSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] è fresca, s'indurisce alla temperatura di circa 850 °C. Piccoli oggetti ‒ scarabei, amuleti, perle ‒ rivestiti di un'invetriatura presentano una bella tinta blu o verdastra. Questa tecnica permetteva di ottenere una sorta di pre-faïence; nel Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , di colore bianco-grigio dopo la cottura. L'ingobbio, sempre di quarzo, ha una consistenza molto fine e liscia; l'invetriatura, brillante e trasparente, è del tipo piombifero-alcalino. In una prima fase, fino alla fine del XV secolo circa, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
invetriatura
invetriatura s. f. [der. di invetriare]. – 1. non com. L’operazione di invetriare, di applicare cioè i vetri alle finestre o ai telai di altre superfici. 2. Rivestimento di tipo vetroso dato artificialmente alle terraglie o alle maioliche...
invetrïare
invetriare invetrïare v. tr. [der. del lat. vitreum, *vitrium «vetro»] (io invétrio, ecc.). – 1. Munire di vetri o di vetrate: i. una finestra. 2. Ricoprire la maiolica o la terraglia d’uno smalto lucido, eseguire l’invetriatura. 3. Rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali