Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] al comando militare del secondo in Germania, e il suo invio in Oriente per una missione diplomatica. Similmente la morte per un di Augusto, si deve a Claudio l’istituzione di uffici speciali a palazzo affidati alla guida di liberti – nei quali ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] su un luogo cecoslovacco in cui le donne sono state deportate in un campo di concentramento, i bambini inviati in centri speciali e il nome del villaggio abolito (6-11-1942). Ben Shahn ha inoltre lasciato, nel dopoguerra, importanti realizzazioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] ai Visconti era avvenuta sulla base di patti speciali legati al mantenimento di alcune autonomie locali. Si servì del concilio di Costanza (1414-18) soprattutto per inviare reiterati appelli all'imperatore onde ottenere la conferma del titolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] europei presentavano alcune caratteristiche diverse: la bocca da fuoco (specialmente sul retro) era più spessa, il rapporto fra la di molti paesi dell'Asia orientale. Nel 1623 gli inviati del Regno di Ryūkyū giunsero nel Fujian per apprendere gli ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] salutare Pio XII quale unico autentico «defensor civitatis». Lo speciale legame stabilitosi tra il papa e la sua città giunse particolare rilevanza sono risultati gli oltre seimila dispacci da lui inviati a Roma come nunzio, la cui edizione critica on ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] permise al WFP di creare, da un lato, un fondo speciale utilizzabile solo in caso di emergenze estremamente gravi, dall'altro, comunità isolate dalla neve grazie all'utilizzo di speciali automezzi inviati sul posto e a un colossale sforzo logistico ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] 88 (Disposizioni in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali, a stabiliva che gli schemi dei decreti attuativi dovessero essere inviati, previa intesa da sancire in sede di Conferenza ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] autorizzazione del consiglio dell’ordine, un registro cronologico ove avvenisse la registrazione delle missive inviate e l’utilizzo di speciali buste e moduli conformi a modelli stabiliti dalla amministrazione postale. Questi ultimi sono chiaramente ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] sino al punto di espellere dal suo territorio gli ispettori inviati dall'ONU (1998).
Tale atteggiamento portò a una nuova alcuni poteri potessero essere esercitati da 'un rappresentante speciale' del Segretario generale dell'ONU, all'uopo nominato ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] territorio vietnamita, dove tra il 1965 e il 1969 vennero inviati più di 12.000 soldati. Al flusso di truppe e governo, accrescendo il ruolo del potere giudiziario, delle commissioni speciali e del Senato. Tali misure non riuscirono però ad intaccare ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...