In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] a termine (con varia specificazione e clausole), per lo più inviati e gestiti per via telematica.
Le principali b. merci internazionali cura l’amministrazione e ne predispone i regolamenti speciali, la cui approvazione è demandata al ministero dello ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] un raffreddamento rapido ottenuto mediante energici getti di aria fredda inviati sul pezzo appena estratto dal forno; ha essenzialmente lo t. assume grande importanza per gli acciai, sia comuni sia speciali, ma anche le ghise, le leghe di rame e le ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] termine, con varia specificazione e clausole per lo più inviati e gestiti per via telematica.
Le principali borse merci ne cura l’amministrazione e ne predispone i regolamenti speciali, la cui approvazione è demandata al ministero dello Sviluppo ...
Leggi Tutto
religione V. di Cristo (lat. Vicarius Christi) Titolo che cominciò a essere assunto del papa, con coscienza del significato dottrinario in esso implicito, nella situazione di crisi dei rapporti tra papato [...] governo della sua diocesi, è munito dal papa di poteri speciali anche sugli altri vescovi della regione; dagli inizi del 17° nominare v. apostolici nel senso odierno, cioè vescovi in partibus inviati da Roma, con poteri uguali a quelli di un vescovo ...
Leggi Tutto
Nella diplomazia, in generale, titolo di ogni individuo investito di funzioni diplomatiche, quale che sia la concreta natura della missione affidatagli (politica, economica, di cerimonia), la durata di [...] ordinario permanente; i. ad hoc, cioè per missioni speciali.
I. straordinari Classe di rappresentanti diplomatici sorta nel al rappresentante più alti onori di quelli riservati agli inviati ordinari. Affinché il carattere stabile della missione fosse ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] di medicazione, incolonnano i feriti che possono camminare e li inviano a piedi al sito dove si trova il reparto della sezione i militari abbisognevoli degli esami e delle cure speciali che esse possono effettuare.
Le ambulanze chirurgiche (v ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] specialmente la "caccia" con i nuovi apparecchi "Spad-Hispano" di grandissimo rendimento. Il nuovo ordinamento della "caccia" comprese 5 gruppi di squadriglie (4 squadriglie per gruppo e 15 apparecchi per squadriglia). L'Inghilterra aveva già inviato ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] stati trasportati a Merv. I quattro figli di Fraate furono inviati a Roma e vi assorbirono la cultura romana. Alla morte tenuto dalla suppellettile argentea, di cui restano numerosi saggi specialmente in collezioni russe. Si tratta di tazze, di anfore ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] suoi sudditi ribelli" danneggiarono anche la posizione del suo inviato nei Paesi Bassi. I due anni della permanenza di con multe (salvo eccezioni). Il giudice non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di reclusione ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dei singoli uomini nei manipoli fu uniforme per le tre specialità di legionarî; nell'ordine chiuso, ciascun uomo occupava tre piedi 773-774. L'imperatore divise le truppe in due corpi e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e la ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...