SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] Eseguiti i lavori preparatorî per mezzo di tecnici da loro inviati in Egitto, i tre ingegneri vi si sarebbero dovuti recare Menabrea. A lui si deve anche l'adozione di macchine speciali per lo scavo della enorme quantità di terra, come pure l ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] legge com. e prov. 3 marzo 1934, n. 383. Disposizioni speciali vigono per i segretarî comunali e per gli impiegati sanitarî.
Nomina. ambasciatori, agli inviati straordinarî e ministri plenipotenziarî di prima classe, agli inviati straordinarî e ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] cultura primitiva - i sogni sono considerati come messaggi inviati all'uomo, per avvertirlo di determinati eventi, dal e il secondo cosa lieta e attraente. Da qui una speciale nomenclatura, la quale determina ed enumera i simboli fasti e nefasti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] nuove ne esperimentò: legazioni, ingiunzioni ai signori perché ricercassero e punissero gli eretici, poteri speciali dati ai suoi inviati per inquisire sull'ortodossia dei fedeli, propaganda fatta da missionarî cattolici, utilizzando anche gli stessi ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] e 500 cavalieri; in gran prevalenza mercenarî erano i soccorsi inviati dagli Ateniesi a Olinto. Quest'uso sempre più esteso e a cavallo sino dalle prime spedizioni del Barbarossa, ma specialmente nella seconda metà del sec. XIII: in Toscana, dopo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Il suo difetto fondamentale consisteva nel fatto che dalle petizioni inviate alla S. d. N. emergevano soltanto questioni particolari rimanessero a perpetuarvi l'influenza tedesca, protette da speciali garanzie. I Tedeschi non mancarono, nemmeno, di ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] in precedenza convenienti studî su piccoli modelli di legno, preparando poi dei cartoni che venivano inviati ai porti o agli arsenali ove speciali incaricati sorvegliavano la riproduzione del cartone sulle navi da parte delle maestranze. I modelli di ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di lunghe missioni, a mezzo di traghetti periodicamente inviati) e di energia di origine solare (pannelli ravvicinati, senza esiti patologici manifesti. Per voli di durata maggiore, specialmente se all'esterno delle fasce di van Allen (per es. Terra ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] telegrafiche per servizio t. già di una certa estensione, specialmente in Germania e in altri Paesi dell'Europa centrale. vantaggi, tra i quali è il fatto che i segnali inviati in linea per la selezione hanno le stesse caratteristiche di quelli ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] geofoni) che li trasformano in segnali elettrici, vengono inviati tramite un cavo, separatamente per i varî geofoni, di impulsi meccanici intermittenti e di uno o due geofoni speciali distanti qualche metro da esso. Con quest'ultimo metodo si ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...