MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] dimostrazione del suo nuovo sistema di telegrafia. Il governo tedesco inviò presso M. il prof. Slaby, il quale assistette alle la nebbia avevano avuto una collisione in alto Atlantico. Speciali leggi vengono allora promulgate in tutti i paesi civili ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] a portare. Si dovranno temere in grande considerazione le speciali condizioni del porto dal quale la nave deve uscire, la con le macchine e aiutandosi con cavi di tonneggio inviati a terra, da ultimo indietreggiano fino a conveniente distanza ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] ) o locali poste a lato dei viceré, o dai visitatori inviati da Madrid a sorvegliare e a controllare l'operato di questi funzioni, dalla regia irresponsabilità. Era assistito da uno speciale ministro che, organo di comunicazione fra governo centrale e ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] audio-video-grafici a distanza fra più utenti.
Il servizio teletex consente l'invio a distanza, in tempo reale, di scritti fra postazioni di lavoro; speciali dispositivi di conversione trasformano il messaggio in impulso elettrico. Il segnale viene ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] da operai specializzati; proteggere la salute delle vaccine, specialmente nei casi di malattie delle mammelle; far diminuire mezzo o nuovamente di bidoni o di serbatoi (tanks) è inviato alla latteria.
Centrale del latte. - Poiché la grande generalità ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] 444 e il suo nome si legge tra quelli dei ϑεωροί (inviati delle città) in un'epigrafe di quel tempo a Taso. Conosciamo Nostoi, e la Miniade), aggiungendo di sua iniziativa, per ragioni speciali, talune figure, sì che il descrittore, in qualche caso, ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Arturo CASTIGLIONI
Ca. C.
Nato a Verona nel 1478 (non nel 1483), morto nella paterna villa d'Incaffi l'8 agosto 1553, fu poligrafo così dotto da parere quasi mente universale. [...] era stato scritto nel 1521, dedicato al Bembo, al quale erano stati inviati in lettura, il 5 gennaio 1526, i primi due libri del poema. Degna di nota è altresì l'osservazione delle speciali affinità che certe malattie hanno con determinati individui ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] pace con uno stato nemico, costituivano la commissione inviata dal senato per presiedere all'esecuzione delle condizioni convenute , come battesimi reali; oppure erano incaricati di atti speciali, l'apertura delle porte sante delle basiliche, a ...
Leggi Tutto
MAGNETOMETRO
Leonardo Martinozzi
. È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] maniera che i raggi luminosi riflessi dai varî specchietti siano inviati su una medesima striscia di carta, al bromuro d conoscere.
Quanto ai magnetometri a induzione, essi sono più specialmente usati come inclinometri: il loro principio è identico a ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] poco tempo dopo la sua conversione al cattolicismo per opera dei monaci inviati da S. Gregorio Magno, contò fiorenti scuole per il clero, dei Franchi per opera di vescovi e principi, e specialmente di Carlo Magno, fu molto promossa la formazione del ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...