Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] on Jewish Culture and Society in Venice (with Special Reference to Jewish Graduates of Padua's Medical School Sull'elezione dei tre revisori nel 1528, cf. ibid., pp. 296 ss. Invio di segretari a Padova: ibid., p. 304 (ma la decisione fu revocata nel ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tedesche, esaltano i risultati del liceo (vengono inviati da governi stranieri osservatori a studiarne l'ordinamento e per le prestazioni in basilica, con il di più di premi speciali ai "migliori", alla fine d'anno, dopo tanto rumore si riaprì ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] pratt., n. 120, f. 6. La lettera era stata inviata al dott. Osvaldo Riso, già funzionario della Banca d’Italia questi aspetti si rimanda a E. De Simone, L’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It.Annali, XXIII, La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] onorare il medico Ermia, originario di Coo, che lo aveva inviato a Creta su richiesta dei «vecchi» cittadini di Gortina e non era trasmessa o gestita da una classe separata di specialisti dotati di una preparazione specifica, ma dal pater familias. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tipi di corsa e categorie dei corridori in base alle loro specialità. Ancora alla metà degli anni Cinquanta ‒ fa osservare Caretti ‒ avere notizia, o sui commenti del dopogara registrati da inviati sul posto. Il ciclismo, dunque, già negli anni ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Gesuati alle Zattere. I quasi 18.000 volumi inviati a Padova restarono nel monastero di S. Anna 85).
179. Rodolfo Gallo, La biblioteca dell’Ateneo, in Ateneo Veneto. Fascicolo speciale per il 150° anniversario 1812-1962, Venezia 1962, p. 177 (pp. 177 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] della principessa Fang Ling. Non mancano anche ritratti di inviati e ambasciatori stranieri, che compaiono nelle pitture della tomba di (con copertura simile a una thòlos) furono in uso specialmente durante l'ultimo periodo di Lolang (III-IV sec.) e ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] alleati locali, ma non aveva una flotta adeguata ed inviò un'ambasceria a Venezia a chiedere aiuto. La richiesta 3, 1937, dove si legge tra l'altro che i Veneziani "semper quodam speciali odio Anchonam oderunt" (p. 12); A. Danduli Chronica, pp. 250, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] vie ma nel campo per cui essa ha vere attitudini e speciali energie, nel campo in cui può davvero collaborare al rinnovamento che il prefetto compila nel febbraio 1927. Ormai si valuta se inviarla al confino o sorvegliarla in loco. Di certo non si ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] cuoio (103); esso - non previsto per i cavalieri inviati a Creta nel 1211 e nel 1222- è invece 1315), p. 36; 314 (3o ag. 1321); S. Cosentino, Aspetti, p. 22 (specialmente per il sec. XIV).
201. V. sopra testo corrispondente alla n. 49, e S. ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...