Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] CE n. 593/2008 (cd. Roma I), norma speciale che deroga alle norme generali dello stesso regolamento deputate a all’assunzione impedisce però che possa considerarsi «sede» un agente inviato in uno Stato al solo fine di assumere un lavoratore ( ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] vigore del presente codice, non siano ancora stati inviati gli inviti a presentare le offerte». Successivamente, nei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in Aa.Vv,, Arbitrati speciali, diretto da F. Carpi, II ed., Bologna, 2016, 255 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] i principi su cui poggiava la società coloniale erano senz'altro speciali, e opposti «a quelli che informavano la vita dell'ambiente metropolitano italiano
Non a caso i primi magistrati italiani inviati in colonia alla fine dell'Ottocento, di fronte ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] e esortandolo a continuare nella via intrapresa "donec speciali praesentia iuncti, simul loquamur", sino a quando A. riprese l'iniziativa; ancora una volta bande di Saraceni da lui inviate misero al sacco i domini del principe di Salemo, e gli ipati ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] . 5, c.p.p.), sia i divieti previsti da leggi speciali. Ad esempio sono vietate le intercettazioni nei confronti del Presidente della , intestato a Blackberry Italia s.r.l. ed inviato all’ufficio di pubblica sicurezza dedicato ai rapporti con ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] insieme con le apparecchiature di supporto, possono essere inviati dalle stazioni di terra al Biolab attraverso appositi experiment è dotata di due accessi (glove box) costituiti da speciali guanti attraverso i quali, nella camera di lavoro, l’ ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] . Pareto e M. Pantaleoni e professore a Bologna).
Inviato dal Resto del carlino a raccogliere notizie sulla famosa riunione voglioso, soprattutto, di normalità privata.
Approfittando delle speciali provvidenze per gli studenti ex combattenti, tra la ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] ovviare a tali inconvenienti è necessaria una certa ridondanza, inviare cioè ogni singolo compito di calcolo a due o Power della IBM) o che si ricorra a processori specialmente progettati. Alla seconda tendenza appartengono calcolatori paralleli che ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] al confino. Mentre era ancora in prigione venne deferito al Tribunale speciale di Roma, che nell’aprile del 1928 lo condannò a 5 , 1936, n. 10, 9).
Nel dicembre del 1936 fu inviato dal Centro estero a Barcellona, nella Spagna in preda alla guerra ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] Federico II, distinguendo tra "registri generali" e "registri speciali" ed attribuendo a questa seconda categoria il frammento del l'iter della pratica, andando a ricercare i mandati già inviati in merito ad un determinato affare e aggiungendo poi a ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...