VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] ). Nello stesso 1637 prese parte alla spedizione di musicisti della corte imperiale inviati a Graz (Federhofer, 1967, p. 156).
Morì in luogo e prevalente. Le composizioni destinate alle solennità speciali della corte, e perciò concepite per ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] informazioni aeronautico e il Controspionaggio militare e servizi speciali per il controspionaggio interno. Il 5 genn. durante la campagna dei Balcani. Il 12 apr. 1941 l'A. inviò a due comandi di divisione iugoslavi dei telex cifrati a firma del ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] mai d'Italia e governò sempre da Roma mediante encicliche o inviati. Questo processo di centralizzazione corrispose a uno dei momenti più , Parigi), vi erano alcune congregazioni con privilegi speciali. Ora verso la metà del Seicento nacquero tensioni ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] in considerazione di situazioni particolari o di meriti speciali, l'incarico veniva attribuito direttamente dal duca, fecero sì che egli cominciasse a chiedere insistentemente a Firenze l'invio di un sostituto. Ciò si verificò il 31 marzo 1571 nella ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] lo volle studente «in loco nostro de Padua de nostra gratia speciali» (D.A. Perini, La fanciullezza di Gesù. Poema inedito..., Raimondo da Capua e fra Giovanni Tantucci – appositamente inviati per convincere il pontefice a concedere un’udienza alla ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Giordano sono conservate carte del G. (lettere e documenti inviati a J. Monnet e collaboratori); Losanna, Fondation J. ad indicem. Vedi anche Nord e Sud, VII (1960), 12 (numero speciale dedicato al G. con articoli, fra gli altri, di J. Monnet e ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] F., avrebbe dovuto servire soprattutto ai nuovi missionari inviati nelle terre indiane, per istruirli sulle credenze locali un gran banchetto, offrendo a consanguinei ed amici alcuni piatti speciali. Parlando ancora del dio Shiva che taglia la testa ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Betto
Franco Cardini
Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] , i suoi complici se ne servirono spesso nelle missioni speciali: a Poggibonsi nel luglio 1304 per esempio, in teoria il Consiglio dei Trecento, il 22 novembre 1307, votò l'invio presso questa assise di quattro ambasciatori, due dei quali erano messer ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] Nicola da Pitigliano a Siena (ibid., c. 359); nel 1503 fu inviato a Roma per omaggiare il nuovo pontefice Giulio II (Mss., A.27 figli; dedicò speciali attenzioni a Giovanni, cavaliere gerosolimitano dal 1586, cui destinò una speciale pensione annua ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] corrompe le guardie convincendole a liberarlo. I pretendenti vengono inviati alla ricerca di tesori: chi riuscirà a portare a ancora oggi un incanto più potente di tanti effetti speciali realizzati grazie alle tecnologie digitali.
The Thief of ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...