Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di lunghe missioni, a mezzo di traghetti periodicamente inviati) e di energia di origine solare (pannelli ravvicinati, senza esiti patologici manifesti. Per voli di durata maggiore, specialmente se all'esterno delle fasce di van Allen (per es. Terra ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] di cui sono stati costituiti diversi tipi, dotandole di speciali requisiti di leggerezza e mobilità, in relazione alle italo-etiopica, quando circa 500.000 uomini bianchi erano inviati a vivere, operare e combattere in zone tropicali, infestate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] onorare il medico Ermia, originario di Coo, che lo aveva inviato a Creta su richiesta dei «vecchi» cittadini di Gortina e non era trasmessa o gestita da una classe separata di specialisti dotati di una preparazione specifica, ma dal pater familias. ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] fascio di elettroni dell'oscilloscopio, detto ‛fascio scrivente', viene inviato a una griglia di semiconduttori con una matrice di circa uno ricevente; quest'ultimo è collegato a uno speciale circuito elettronico in grado di registrare le variazioni ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] ondata epidemica, un vaccino adatto.
L'influenza è sotto speciale sorveglianza dell'OMS che raccomanda le seguenti misure: 1) un paese all'OMS; 2) identificare il virus causale e inviare dei ceppi prototipi a uno dei Centri di riferimento e ricerca ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...