FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] ai Visconti era avvenuta sulla base di patti speciali legati al mantenimento di alcune autonomie locali. Si servì del concilio di Costanza (1414-18) soprattutto per inviare reiterati appelli all'imperatore onde ottenere la conferma del titolo ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] conferito a Osman il governo delle terre conquistate, inviandogli messi con una spada, un tamburo e una bandiera Nero. L’impero o. s’impegnò inoltre ad accordare regolamenti speciali alle province europee abitate da cristiani. Pochi anni dopo la ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Ban, Milano, 8 e 20 ottobre; Venezia, 29ottobre; Torino, 29 nov. 1876).
Alla fine del 1876, ottenuto l'incarico di inviatospeciale sul fronte di guerra dal Pungolo di Napoli, il C. partì per i Balcani. Dopo aver contribuito a organizzare a Belgrado ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] colpi di mano.
Finita la guerra, il G. fu inviato in Macedonia al comando del 61° fanteria, che presidiava la promosse al grado di generale di corpo d'armata per meriti speciali. Ebbe una sola delusione: sperava di essere nominato governatore della ...
Leggi Tutto
Benedetto IV
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata condizione [...] vescovi, Romano e Cosmate, perché, con i poteri di inviati "ab Apostolica Sede", intronizzassero Stefano. Nel 904, l' personali (v. 7: "praetulit hic generale bonum lucro speciali"), venendo in aiuto costantemente, quasi fossero suoi figli, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] Piemonte, comunicò l'adozione della bandiera tricolore e promise speciali istituzioni per la Sicilia. L'accoglienza non fu vari tentativi di avvicinamento al governo sabaudo (in luglio furono inviati a Torino il ministro G. Manna e il diplomatico A ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] con la legge 31 genn. 1901 n. 23, come ufficio speciale per la tutela dell'emigrazione. Non ebbe, almeno nei primi anni per il carbone alle industrie italiane e per l'invio di manodopera italiana alle industrie francesi e pose contemporaneamente ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] le coste alto-adriatiche ‒ essa aveva sempre goduto di speciali attenzioni da parte dei titolari del Sacro Romano Impero, nell'estate successiva anche l'appoggio di tremila cavalieri inviati a Verona dall'imperatore. La pars comitum rimase dunque ...
Leggi Tutto
religione V. di Cristo (lat. Vicarius Christi) Titolo che cominciò a essere assunto del papa, con coscienza del significato dottrinario in esso implicito, nella situazione di crisi dei rapporti tra papato [...] governo della sua diocesi, è munito dal papa di poteri speciali anche sugli altri vescovi della regione; dagli inizi del 17° nominare v. apostolici nel senso odierno, cioè vescovi in partibus inviati da Roma, con poteri uguali a quelli di un vescovo ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] ) o locali poste a lato dei viceré, o dai visitatori inviati da Madrid a sorvegliare e a controllare l'operato di questi funzioni, dalla regia irresponsabilità. Era assistito da uno speciale ministro che, organo di comunicazione fra governo centrale e ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...