GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] Popolo; inoltre ebbe dai Consigli cittadini poteri speciali per sanare le spaccature cittadine portate dalla di Brienne scortato dal G. con i suoi uomini, dalle truppe inviate a Firenze in aiuto da Siena e da una delegazione di principali ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] savi, ossia capo del Consiglio cittadino, in sostituzione di A. Tassoni Estense, inviato nel frattempo come governatore a Reggio Emilia. Negli anni Novanta ripresero le sue missioni speciali, prima in Spagna (1591-92, 1594-95), poi a Venezia nel 1596 ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] addetta ai presidi minori, così come due distaccamenti speciali.
Erano soprattutto gli irregolari, i bascibozuk, a essere Alula, il G. si limitò a rinforzare i presidi minacciati, inviando per la prima volta a Saati anche alcuni reparti nazionali ( ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] Lavoro (ibid., p. 936) e ancora alcuni tributi speciali, quali ad esempio il canone pagato dai saraceni di Lucera il quaternus contenente i nomi dei deportati di Centorbi e Capizzi, inviato al re dal giustiziere della Sicilia ultra, Ruggero de Amicis ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] informazioni aeronautico e il Controspionaggio militare e servizi speciali per il controspionaggio interno. Il 5 genn. durante la campagna dei Balcani. Il 12 apr. 1941 l'A. inviò a due comandi di divisione iugoslavi dei telex cifrati a firma del ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] in considerazione di situazioni particolari o di meriti speciali, l'incarico veniva attribuito direttamente dal duca, fecero sì che egli cominciasse a chiedere insistentemente a Firenze l'invio di un sostituto. Ciò si verificò il 31 marzo 1571 nella ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Giordano sono conservate carte del G. (lettere e documenti inviati a J. Monnet e collaboratori); Losanna, Fondation J. ad indicem. Vedi anche Nord e Sud, VII (1960), 12 (numero speciale dedicato al G. con articoli, fra gli altri, di J. Monnet e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] fonte minoritica del XIV secolo, i due frati sarebbero stati inviati in Spagna direttamente da Francesco d’Assisi. La Chronica ne i due martiri italiani, compatroni di Teruel, divennero speciali protettori della città contro questi insetti. Il loro ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] podestarile e di capitano del Popolo ed erano stati inviati Uguccionello di Giovanni e Raniero di Giovanni quali Bartolomeo di Bonaventura e Munaldo di Bertramo, quali nunzi speciali della città per recarsi in ambasceria presso Federico de ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
inviato
invïato agg. e s. m. [part. pass. di inviare]. – 1. agg., ant. Sinon. di avviato: uomo ... ricco e bene inviato (Boccaccio). 2. s. m. (f. -a) Genericam., persona inviata in un luogo o presso qualcuno con incarico determinato e per...