Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di gusti e di vicende portò in sé una propensione invincibile al barocchismo quale gli si era presentato in questi autori della , / de là el ga un velo, / de qua le nuvole / forma un'armada, / de là un'istoria / xe piturada; / l'oro ve sfiamega / per ...
Leggi Tutto
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...