CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'urto della flotta ottomana s'abbattesse contro la Spagna ancora malconcia per la recente sconfitta dell'invincibilearmata; e, nel corso del suo prolungato soggiorno costantinopolitano, nulla esclude abbia, pure, fatto intendere che, qualora la ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] domini delle Antille minacciati dalle devastanti imprese di F. Drake; il L. assistette all'allestimento di quell'InvincibileArmata che avrebbe dovuto piegare l'insolenza inglese e anche al tragico epilogo dell'impresa, sempre schierandosi a favore ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] le quali fu di nuovo ferito. Si preparò anche per la progettata invasione dell'Inghilterra, ma la disfatta dell'"InvincibileArmata" rese vana la spedizione. Ebbe allora il comando di cavalleria alla frontiera sul Reno, ma poco dopo lo cedette ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] città, scriveva il B., contava molti patrioti che "hanno molto sofferto e moltissimo cooperato a far entrare l'invincibilearmata francese"; essi, constatava il B., erano presenti nel ceto medio e nella nobiltà, mentre completamente assenti erano nel ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] classi popolari si accelera ogni giorno di più, ed è un moto invincibile perché comune a tutti i paesi civili, e perché poggiato sul fascismo, anche se si trattava di un movimento armato, fosse in essenza un problema politico che andava affrontato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] il C. celebra nella relazione la "triplice invincibile unione" austro-veneto-polacca non solo quale strumento con le galee di Malta, è di circa tredici galee, "molto meglio armate delle venete". Né il C. riesce ad indurlo ad un deciso intervento di ...
Leggi Tutto
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...