Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] povertà, che traspare da un documento del 9 agosto 1586. Cercò allora ed ottenne la carica di incettatore di viveri per la "InvincibileArmata" e per le navi in rotta per le Indie, e si trasferì (1587) a Siviglia agli ordini di Diego de Valdivia e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] navali. - Durante la guerra tra Filippo II e l'Inghilterra, mentre la Spagna allestiva nei suoi porti la InvincibileArmata, il 26 aprile 1587 comparve improvvisamente dinanzi a Cadice l'ammiraglio Drake con una squadra, assalì le navi spagnole ...
Leggi Tutto
Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] Inghilterra, ebbe l'appoggio di Elisabetta, in guerra contro la Spagna; e l'anno seguente alla catastrofe della "invincibilearmata", A. su una flotta inglese agli ordini del Drake costeggiò Spagna e Portogallo, sperando invano in un'insurrezione dei ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo, nato, probabilmente, a Granata, il 12 dicembre 1526. Nel 1535, appena novenne, fu nominato da Carlo V governatore di Gibilterra, e naturalmente la carica fu retta dal padre suo. Compì [...] fu ucciso.
Fu il Bazán a proporre a Filippo II l'invasione dell'Inghilterra e l'allestimento, a questo scopo: dell'"Invincibilearmata"; e ne avrebbe avuto il comando se una malattia non gliel'avesse impedito. Morì il 9 febbraio 1588 a Lisbona. ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] più perfezionandosi nel sec. XVII. Largo fu l'impiego dei brulotti nei tempi posteriori, fra i quali quello contro l'InvincibileArmata alla fonda a Calais (8 agosto 1588), e quello fatto da C. Canaris contro i Turchi (1822-24). Analoghe applicazioni ...
Leggi Tutto
FROBISHER, sir Martin
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato a Doncaster nel Yorkshire (1535?), morto nel 1594 a Portsmouth. Nei suoi anni giovanili lo vediamo prendere parte a varie navigazioni in Guinea, [...] . Negli anni successivi il F. ha alti comandi nella flotta: nell'86 con Drake nelle Indie Occidentali, nell'88 contro l'invincibilearmata, nel '94 sulle coste francesi, dove riporta la ferita che in pochi giorni lo conduce a morte. Era stato fatto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'urto della flotta ottomana s'abbattesse contro la Spagna ancora malconcia per la recente sconfitta dell'invincibilearmata; e, nel corso del suo prolungato soggiorno costantinopolitano, nulla esclude abbia, pure, fatto intendere che, qualora la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] concezione nazionale e imperiale esaltata dal regno di Elisabetta I, soprattutto dopo la sconfitta della flotta spagnola dell’InvincibileArmata (1588), rivisitano il passato dell’Inghilterra attraverso la figura dei sovrani e il loro alterno destino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] di ottenere un impiego nel Nuovo Mondo. Otterrà invece, nel 1587, l’incarico di commissario per l’approvvigionamento dell’InvincibileArmata, a Siviglia, e dieci anni dopo l’incarico di esattore delle tasse del territorio di Granada, compito che gli ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] era guerra aperta, e nel 1588, proprio l'anno della grande battaglia navale nella Manica e della sconfitta della InvincibileArmata, il G. pubblicò un primo opuscolo De iure belli commentatio prima (Londini, Wolfius), subito seguito da un secondo e ...
Leggi Tutto
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...