MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] (oggi Bratislava, 1 febbraio 1608). Rodolfo fu costretto a mano armata a cedere l'Ungheria, l'Austria e la Moravia (trattato di questi anni erano già paralizzate da una pigrizia invincibile dello spirito, si rassegnò pienamente ai consigli del ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dei fatti (106).
Lo scontro frontale tra le due armate cristiana e ottomana avverrà alla fine di settembre del 1538 nel mandandole contro una flotta così poderosa da considerarsi "invincibile", si concluderà con un completo fallimento (214). ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] I, 2). 1656 - Chi si sa vendicar sempre è sicuro/ che la vendetta armata/ l'onor circonda di custodia e muro (Cavalli, Gli Amori di Apollo e Dafne, destra ardimentosa, le stragi di quel brando invincibile, e le fughe vergognose dell'inimico Trace ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] li accoglie vincitori. Di qui le coorti forti e invincibili sotto il tuo comando alzano per te le insegne86 un’alleanza fra diverse tribù («Hi omnes singillatim, dein pariter armati conspiratione foederatae societatis exarserant»); anche Eus., v.C. I ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] righe di certe posizioni radicaleggianti, per l'invincibile immaturità e arretratezza che caratterizza, in modo le brutalità degli occupanti avevano contribuito a cementare intorno all'Armata rossa le forze di tutto il paese. Per alcuni anni ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] rivoluzionari, come 'Che' Guevara, taluni considerano invincibile la guerriglia rurale inquadrata da un partito ideologico. terroristi o agli insorti e l'invio di bande armate o di mercenari. Parimenti difficili da considerare giuridicamente sono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] il C. celebra nella relazione la "triplice invincibile unione" austro-veneto-polacca non solo quale strumento con le galee di Malta, è di circa tredici galee, "molto meglio armate delle venete". Né il C. riesce ad indurlo ad un deciso intervento di ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] , I disperati di Sandor, e Csillagosok, katonák, 1967, L'armata a cavallo, di Miklós Jancsó; Apa, 1966, Il padre, di Dillinger è morto (1969) di Marco Ferreri; L'inafferrabile invincibile Mr Invisibile (1970) di Antonio Margheriti.
L'inasprirsi dei ...
Leggi Tutto
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...