POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] ancora in uso. Essa è costituita da un involucro cilindrico contenente uno o più diaframmi elicoidali e girevole multiple (fig. 77). La ruota del tipo normale è stretta, con pale convesse, e nel tipo multiplo è munita di diffusore a pale; l'angolo d' ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] da applicarsi sul verde e richiedente a sua volta un secondo involucro impermeabile (bianchetto si disse e si dice ancora in molte compressa tra due cilindri rotanti contro un tai-olo convesso, sul quale è disposta e mediante altri quattro rulli ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] più metameri. Il corpo, talvolta cilindrico o ventralmente convesso, talora anche appiattito, costituisce il tronco dell'anellide, una membrana vitellina e provviste di un secondo involucro di natura albuminosa. Gli elementi germinali maschili spesso ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] serie di camere interne presentano una forma a imbuto con la convessità rivolta indietro (fig. 3). L'animale occupa l'ultima .
Le uova, protette da un guscio pieghettato e da un involucro elaborato da un paio di vistose ghiandole nidamentali (fig.1, ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] armonica in τ, nell'ipotesi che il contorno σ sia una superficie convessa e non sia bistellata (cioè con due punti conici); e nel triedro trirettangolo; di una corona circolare, di un involucro sferico; per lo spazio compreso tra due piani paralleli ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] la sua faccia ventrale è più convessa della dorsale; il margine laterale è uniformemente convesso, il mediale presenta nel suo terzo con queste pareti, ma ne è separato da un involucro di tessuto adiposo, detto grasso perirenale o capsula adiposa del ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] i generi sono forniti di due piccoli occhi con cornee convesse situate dietro la base delle antenne. Questi occhi hanno producono uova piccole sono tutti ovipari e gli embrioni liberi dall'involucro dell'uovo sono nutriti per mezzo di una sorta di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] varia forma. Le calatidi sono solitarie o disposte a corimbo, protette da involucro campanulato, embriciato, a squame più o meno scariose al margine. Il ricettacolo piano, convesso o emisferico ha fiori periferici diversi da quelli del centro, o sono ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Ranuncolacee, comprendente circa novanta specie. Sono piante tutte perenni, sovente con rizoma allungato, strisciante: hanno foglie numerose, per solito tutte radicali, le prime [...] o bifloro. Più o meno vicino al fiore si trova un involucro persistente, di tre foglioline verdi, intere o divise, che simulano e pistilli pure numerosi, piccoli, su di un ricettacolo convesso o conico. Il frutto consiste in numerosi achenî, qualche ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] coxofemorale, è essenzialmente costituita da un componente femorale sferico e convesso - la testa del femore - e da un componente mediante fissazione istantanea a pressione, tramite incasso di un involucro metallico più largo (1-4 mm) della cavità ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...