sostentatore
sostentatóre [agg. e s.m. Der. di sostentare "che sostiene" (→ sostentazione)] [MCF] Gas s.: il gas, meno denso dell'aria, che riempie l'involucro degli aerostati, determinando la spinta [...] di sostentazione ...
Leggi Tutto
statore
statóre [Der. dell'ingl. stator, dal lat. stare "stare fermo"] [FTC] Nome della parte fissa di un dispositivo o di una macchina (detta talora anche involucro, carcassa e sim.), nel cui interno [...] ruota una parte mobile (rotore) o trasla un organo mobile; nelle macchine elettriche a induzione porta gli avvolgimenti che generano il campo magnetico induttore ed è perciò detto anche induttore (v. macchine ...
Leggi Tutto
semirigido
semirìgido [agg. Comp. di semi- e rigido] [FTC] [MCF] Qualifica di aerostati, in partic. di dirigibili, in cui una struttura reticolare rigida metallica assicura una forma definita della metà [...] superiore dell'involucro. ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta [Der. del lat. crusta "lo strato indurito che si forma su un corpo per effetto del calore o del freddo"] [GFS] C. terrestre: la parte più esterna della Terra solida, di cui costituisce [...] l'involucro sottostante all'atmosfera, prevalentemente costituita da silicati e ossidi di alluminio, potassio e sodio in forma di enormi ammassi di vario spesso-re separati da masse d'acqua (oceani) sotto il cui fondo continua con minore spessore: c. ...
Leggi Tutto
Haidinger Wilhelm von
Haidinger 〈hàiding✄ër〉 Wilhelm von [STF] (Vienna 1795 - ivi 1871) Ispettore geologico a Vienna, fondò e diresse (1849) l'Ufficio geologico austriaco. ◆ [OTT] Lente di H.: apparecchio, [...] costituito da un nicol racchiuso in un involucro che ha a un'estremità una finestra e all'altra un oculare, per osservare, separatamente o insieme, i raggi, polarizzati in piani ortogonali fra loro, dati da un cristallo birifrangente posto fra la ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (meno corr. guàina) [Der. del lat. vagina "custodia"] [EMG] G. catodica: la luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica, lo stesso che bagliore catodico: [...] v. conduzione elettrica nei gas: I 686 b. ◆ [FNC] G. del combustibile: l'involucro di protezione delle barre di combustibile di un reattore nucleare a fissione, per dare a esse una buona stabilità di forma e per proteggerle da fenomeni corrosivi; ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] lo s. è preceduto da deglutizione d’aria che, aumentando il volume degli organi interni, provoca una pressione che rompe l’involucro sul dorso del torace e della testa. L’insetto appena sfarfallato ha ali, zampe e corpo rattrappiti, ma in breve tempo ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto [Atto ed effetto del ricoprire, comp. di ri- e coprire] [FTC] [MCC] (a) L'operazione di rivestire superfici, spec. metalliche, con vernici o con metalli, oppure di assoggettarle [...] -fisici (per es., di passivazione), spec. per proteggerle contro agenti esterni. (b) Il proteggere un corpo con un involucro esterno di materiale atto ad aumentare la robustezza meccanica o la resistenza ad agenti dannosi esterni; si pratica, per es ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Neustadt an der Haardt, oggi Neustadt an der Weinstrasse, Renania-Palatinato, 1882 - Potsdam 1945). Docente nelle univ. di Monaco, di Kiel (dal 1925) e, dal 1929, prof. e direttore dell'istituto [...] di fisica di Tubinga. Nel 1909 ideò e realizzò un contatore per la rivelazione di singole particelle α, costituito da un involucro metallico cilindrico (contenente gas) lungo l'asse del quale era teso un filo anch'esso metallico. Tra il cilindro e il ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] neve e i temporali si manifestano nella parte più bassa dell'atmosfera e denunciano l'incessante attività di questo involucro di gas che si trova attorno al nostro pianeta. Sono fenomeni collegati tra loro e per capire come nascono e come si ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...