In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione [...] è lo stadio di transizione verso la metafase quando la sintesi di RNA si arresta e i cromosomi addensati si staccano dall’involucro nucleare. Ciascun bivalente mostra i 4 cromatidi di cui è composto: i cromatidi figli di ogni cromosoma sono uniti fra ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] reali di Francia, si avvaleva di bagni caldi, di oli ed essenze, per detergere il corpo e creare un involucro protettivo da infiltrazioni e corruzioni esterne. Il nuovo codice prospetta l'opposto, muovendo dall'idea di un corpo intrinsecamente dotato ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] è molto importante per l'attività funzionale della cellula stessa. Una volta nel citoplasma, il virione perde l'involucro e l'RNA genomico, sotto forma di complesso nucleoproteico, viene rapidamente convertito a opera della trascrittasi inversa in ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] equivalente umano dell'SV40 delle scimmie Rhesus, oppure del virus Polioma dei topi. Il loro virione è un piccolo icosaedro senza involucro esterno, del diametro di 45 nm, con 72 capsomeri. Esso contiene un DNA circolare a doppio filamento di circa 5 ...
Leggi Tutto
tetano
Francesca D'Ettorre
La spora che infetta le ferite
Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. [...] a condizioni ambientali assai sfavorevoli. Infatti può produrre particolari sostanze che formano intorno alla cellula batterica un involucro, trasformandolo in una spora, che ha la capacità di sopravvivere ad alte o basse temperature, anche in ...
Leggi Tutto
staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] nei secoli successivi con l’affermazione della supremazia della cavalleria pesante.
Nella tecnica di fonderia, si chiama s. un involucro indeformabile, per lo più di ghisa o d’altro metallo, talora anche di legno, in due o più parti successivamente ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] proteiche dello strato virale esterno (envelope) private del materiale genetico; l'adozione di una molecola particolare dell'involucro esterno (per es., la gp120) associata ad altra molecola adiuvante; il potenziale ruolo della via ''idiotipica'' (in ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] ad attività antibatterica prodotte dall’ospite.
Alcuni b. sono ricoperti da appendici che emergono al di fuori degli involucri cellulari; queste appendici, chiamate fimbrie o pili a seconda della loro funzione, sono formate dalla ripetizione di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] di cellule sclerenchimatiche (fibre) o parenchimatiche che circonda un fascio vascolare.
Fisica
Nei reattori nucleari, involucro di protezione del combustibile nucleare, destinato a evitarne la corrosione e la contaminazione del refrigerante da ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di continuità, deve soprattutto essere compreso quello di un certo grado di distruzione ‛selettiva' della mielina. L'involucro di mielina è un indicatore sensibile dello stato di salute della fibra nervosa sottostante; per merito soprattutto del suo ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...