ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] a ombrello entro un perimetro quadrato -, il più significativo precedente della Santa Sofia nella tipologia a doppio involucro spaziale interferente. Come per i Ss. Apostoli, tuttavia, due elementi inducono a dubitare di questa proposta attributiva ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] un invaso, che abbiamo chiamato ‛significato', il cui ‛significante' (per usare la nota dicotomia saussuriana) è dato dall'involucro murario che definisce e conforma l'invaso suddetto. Sottosegni di questa unità minima dotata di spazio interno sono ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] grado di ospitare fino a 73.000 spettatori oltre ad altri 6800 in suite speciali) completamente rivestita, all'esterno, da un involucro colorato, dalla geometria mutevole a seconda del variare dei punti di vista. Il prato, nei momenti in cui non sono ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] forme originali la chiesa della SS. Trinità (od. S. Donato). Si tratta di un edificio a pianta circolare, a doppio involucro, con tre absidi poste radialmente; lo spazio centrale si innalza unitario fino al tetto, mentre quello della navata anulare è ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] ne determinano l'effetto monumentale. Le pareti del transetto sono articolate in piani e rivelano la loro struttura a doppio involucro, grazie alle arcate e ai passaggi in spessore di muro. Il corpo longitudinale, poco dopo il 1250-1290, venne ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] realizzazioni tecnologicamente avanzate degli altri paesi, allestendo un padiglione con una corrispondenza univoca tra materiale esposto e involucro architettonico.
Nel 1970 s'inaugurò in Giappone la prima e. universale in Oriente, a Osaka (direttore ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dalle variazioni di livello probabilmente intervenute nel tardo completamento della copertura, il rapporto che vi si stabilisce tra involucro interno ed esterno induce a ravvisare un'apertura che si può denominare 'gotica', e che converge chiaramente ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] più a giorno sulle cornici, sui pilastri e, in particolare, sulle imposte e sui c.-imposta, come i fragili involucri con rade trame romboidali includenti foglie o croci raggiate, ovvero come il fitto tessuto vimineo che inquadra pannelli trapezoidali ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] caso più diffuso per la maggiore praticabilità rispetto agli altri che seguono; l'intero elemento di fabbrica (per es. un involucro gonfiabile, un'intera copertura a traliccio spaziale premontata a piè di fabbrica, una cellula spaziale); parti di più ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] , quando studia il p., ha qualche somiglianza metodologica con quello del geologo che esegue il profilo di una sezione verticale dell'involucro terrestre. Si può dire quindi che c'è una disparità di fondo fra il p. considerato come realtà estetica e ...
Leggi Tutto
involucro
invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un riparo, una custodia e sim.; di oggetti...